Mattarella spiana la strada alla diplomazia di Giorgia

Il presidente con Macron fra Eliseo e Louvre. E oggi la premier incontra il cancelliere tedesco

Mattarella spiana la strada alla diplomazia di Giorgia
00:00 00:00

Chi remava contro la riuscita nei rapporti internazionali di Meloni e dell'asse Fdi-Lega-Fi, aveva sottovalutato il pragmatismo di Macron e Scholz. E, soprattutto, l'esperienza da tessitore di trame del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ieri, al secondo giorno a Parigi, il capo dello Stato non ha soltanto archiviato l'acrimonia residuale delle sgangherate affermazioni di esponenti dell'esecutivo d'Oltralpe, sulla «incapacità» italiana di gestire l'immigrazione; parlando di «rapporti saldissimi, secolari e solidi» tra Roma e Parigi, nel pranzo privato all'Eliseo Mattarella ha certificato piuttosto la necessità di cooperare aldilà delle cortesie istituzionali, anche tra governi dal Dna solo in parte conciliabile.

«L'Europa non è solo l'ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma un luogo fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni», ha detto agli alunni dell'istituto Leonardo da Vinci: «Il confine non è e non deve essere un limite ma un arricchimento». Poi tutto s'è giocato tra la sintonia personale con Macron, e l'occasione di vedere i capolavori del museo Capodimonte di Napoli dialogare con quelli del Louvre: cultura, in funzione di una strategia comune (da ricostruire) su immigrazione, Patto Ue di stabilità, aiuti a Kiev. Toccherà poi a Meloni discuterli con Macron; dargli una chiave più «politica». Forse anche prima del Consiglio europeo di fine mese.

Strategia che punta a consolidare il ruolo del premier. Tanto Macron, quanto Scholz e Meloni, mai come in questa fase hanno infatti bisogno l'uno degli altri. Mattarella olia il meccanismo con discrezione. Meloni riceverà oggi il Cancelliere tedesco a Roma (in serata sarà al Quirinale). In agenda, più sinergie fra i sistemi industriali di Italia e Germania e dossier Ita-Lufthansa. Ma soprattutto migranti, energia e Nordafrica. L'Italia, Paese di riferimento per i colloqui in Tunisia, è attivissima anche in Libia e cerca una sponda berlinese in Ue sui ricollocamenti fermi al palo. Con Scholz, l'obiettivo è costruire un Trattato sulla falsa riga di quello con Parigi, che vada a rafforzare anche l'amicizia con Berlino.

D'altronde la diplomazia non è un bancomat a cui chiedere qualcosa alla bisogna. L'attuale fase assomiglia più a una mostra-mercato, in cui ognuno ha qualcosa da mettere sul piatto; e negli scambi - anche verbali - bisogna essere equi. Con Macron, dialogo «costruttivo» a 360°; considerato necessario anche dall'Eliseo (che cerca con Palazzo Chigi una data per ricevere Meloni a Parigi). Stop al bullismo verso Roma. Rispetto. E avanti in nome del Trattato del Quirinale. Anche Brigitte Macron ieri ci ha messo del suo per ricucire, sussurrando alla mostra «queste opere vanno d'accordo», e sottoponendo poi a Mattarella il dilemma della Gioconda da restaurare. «Decisione difficile», per il capo dello Stato, mettere mano al capolavoro. Più semplice scattare una foto con Macron davanti a Monna Lisa ed evidenziare i «legami eccezionali» tra i Paesi. Mattarella spiana così la strada al lavoro di Meloni: tandem Quirinale-Chigi nell'interesse nazionale.

Il premier ha già compiuto sforzi per «accreditare» se stessa in campo europeo; e il suo governo come interlocutore affidabile e senza complessi. E ieri il genio italiano in vetrina a Parigi ha visto pure il ministro Sangiuliano proporre alla omologa francese un giro in Vespa per Napoli. «Ottima idea», per Macron. Segnali. Per ridare gas.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica