Il messaggio di Putin: bombe sui civili

A Odessa e Kharkiv 10 morti, sirene nella capitale Kiev. Zelensky: "Umilia la pace"

Il messaggio di Putin: bombe sui civili
00:00 00:00

"Noto un sostegno senza precedenti da parte del nostro popolo, la stragrande maggioranza dei cittadini è spinta da un chiaro ideale patriottico". È una delle frasi che Vladimir Putin ripete fin dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina, anche senza bisogno di citare statistiche e analisi sociologiche. È un modo artefatto con cui lo zar di Mosca prova a motivare in ogni circostanza l'intervento militare: la "giunta nazista di Kiev", il "genocidio dei russofoni", il sogno della novorossija, l'accerchiamento della Nato, eccetera. Una serie di mezze verità, esagerazioni e storture storiche che, se da una parte faticano a formare un discorso coerente, hanno fino a ora garantito a Mosca un certo sostegno da parte della popolazione all'Operazione speciale.

La propaganda ha toccato ieri il culmine con la diffusione di un video dove un mezzo militare russo va all'attacco con le bandiere della Russia e degli Stati Uniti. "Arroganza totale!", tuona l'establishment di Kiev. Un parte della popolazione russa, sui social controllati dal regime, ha invece applaudito l'assalto a doppio drappo. La sostanza dei commenti la si può racchiudere così: "Trump ha scaricato Zelensky ed è con noi". La stragrande maggioranza dei russi spera invece che il clima di mobilitazione si concluda al più presto e attende con apprensione e reale interesse le notizie che arrivano da Washington. Del resto è difficile da digerire una situazione con 800mila ragazzi morti al fronte e un'economia talmente asservita alla guerra da aver mandato in crisi parecchi comparti produttivi.

Putin tuttavia non sembra intenzionato a cambiare rotta: la guerra va combattuta fino all'ultimo soldato e civile (ucraino). E di questi aspetti ne ha discusso al telefono con i leader di India, Sudafrica, Kirghizistan, Tagikistan e Brasile. L'inferno ieri si è scatenato soprattutto su Donetsk, Kharkiv, Odessa e Zaporizhzhia, dove una pioggia di missili e droni ha provocato 16 morti (anche una bimba di 18 mesi) e una settantina di feriti. L'esercito russo ha sperimentato anche una bomba aerea ad alto esplosivo con un modulo di planata e correzione universale. E come se non bastasse, in serata droni kamikaze (liquidati in parte dalla contraerea) sono apparsi sui cieli delle regioni di Kiev, Nikopol, Sumy e Dnipropetrovsk. Zelensky è una furia e sui social scrive: "Ci troviamo di nuovo di fronte ad atti di cinisimo. La macchina militare russa continua a distruggere vite umane nonostante tutto. Putin continuerà a uccidere in modo eclatante per continuare a esercitare pressione sull'Ucraina e sull'Europa e per indebolire gli sforzi diplomatici, e così facendo umilia la pace". Poi chiosa affermando, "Trump ha la forza per fermare Putin, non possiamo aspettarci che lo faccia volontariamente". A questo punto il trilaterale chiarirà molte questioni, soprattutto sul controllo dei territori.

La situazione al fronte è molto difficile, e la Russia si prepara a una nuova offensiva nel sud del Paese. Lo sostiene il capo delle Forze armate ucraine, Oleksandr Syrskyi, avvertendo che Mosca sta riorganizzando le proprie truppe e concentrando gli sforzi in due direzioni principali: a Pokrovsk (Donetsk), e lungo il fronte di Zaporizhzhia, dove i russi intendono lanciare nuove operazioni per sfondare le difese e avanzare più in profondità nel territorio. Ieri sera nuove unità sono arrivate nel Kherson per sostituire altri gruppi d'assalto che sono stati dirottati verso sud. Secondo Syrskyi, "Putin non vuole guadagnare tempo, ma territori".

Agli antipodi le valutazioni di Kirill Dmitriev, l'inviato speciale del Cremlino per gli investimenti e la cooperazione economica.

Per lui "il conflitto si può fermare all'istante", e rilancia i post pubblicati dal presidente americano Trump su Truth a poche ore dai colloqui di Washington. "Zelensky, se volesse, potrebbe porre fine quasi immediatamente alla guerra con la Russia, cedendo alle richieste di Mosca".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica