
Si svolgerà oggi a Milano a partire dalle 9 del mattino, nella cornice di Palazzo Reale, il convegno "Intrecci di Protezione e Cura: il minore e la convergenza delle professioni tutelanti", un'importante iniziativa che vede la partecipazione di ben 20 esponenti delle principali istituzioni milanesi impegnate nella tutela dell'infanzia. Il convegno nasce da una partecipata riflessione tra gli operatori che quotidianamente lavorano nell'ambito della protezione minorile e ha l'obiettivo di promuovere e consolidare un dialogo efficace e strutturato tra le diverse professionalità coinvolte giudici, assistenti sociali, avvocati, consulenti tecnici, operatori sanitari, dell'informazione e scolastici al fine di ottimizzare gli interventi a favore dei minori e delle loro famiglie. Al centro della giornata, una serie di approfondimenti tematici volti a rafforzare l'integrazione tra le istituzioni e a garantire un sistema di tutela sempre più coeso, efficiente e sinergico. Tra i principali obiettivi dell'iniziativa: a) l'analisi delle modalità di collaborazione fra Tribunale per i Minorenni, Servizi Sociali, Avvocati e Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) nel delicato contesto delle decisioni legali che coinvolgono i minori; b) l'individuazione delle risorse esistenti e delle non poche criticità emergenti nei percorsi di tutela; infine, la produzione condivisa di linee guida e buone prassi operative per rafforzare l'azione congiunta delle istituzioni coinvolte. L'incontro, organizzato da "ControVento" e da "Centro Studi Famiglia" con la collaborazione dello Studio legale BSVA e del Consorzio Sir, si propone dunque come un momento di confronto costruttivo, con l'ambizione di gettare le basi per un sistema di protezione minorile sempre più integrato, capace di rispondere con tempestività, competenza e umanità ai bisogni dei bambini e degli adolescenti in situazione di fragilità.
Tra i numerosi relatori indicati nel cartellone spiccano in ordine alfabetico Stefano Benzoni (neuropsichiatria infantile), Lamberto Bertolè (assessore al Welfare del Comune di Milano), Adolfo Ceretti (ordinario di Criminologia Università degli Studi Milano-Bicocca), Paolo Colonnello (giornalista e scrittore), Luigi Isolabella (avvocato penalista), Maria Antonietta Izzo (avvocato familiarista nella foto), Rosa
Muscio (giudice del Tribunale per i minorenni di Milano), Fabio Roia (presidente del Tribunale di Milano), Silvia Veronesi (presidente della Camera Minorile), Silvia Zandrini (responsabile Unità Coordinamento Milano Welfare).