
I punti chiave
- 1. Che cosa succederà adesso a Nicolas Sarkozy?
- 2. Quanto tempo ha la Corte d'appello per decidere?
- 3. Cosa cambia con l'appello?
- 4. Quali criteri saranno utilizzati?
- 5. In quali casi si valuta che il presunto innocente debba restare in carcere?
- 6. Che chance ha di uscire dal carcere?
- 7. Tra quanto potrebbe uscire?
- 8. Quanto pesa l'età di Sarko, che ha 70 anni?
1. Che cosa succederà adesso a Nicolas Sarkozy?
I legali di Sarkozy, Michel Darrois e Christophe Ingrain, hanno depositato richiesta di rimessa in libertà per l'ex presidente, dopo il suo ingresso nel carcere della Santé, in seguito ai 5 anni di condanna per associazione a delinquere.
2. Quanto tempo ha la Corte d'appello per decidere?
Secondo l'art. 148-2 del Codice di procedura penale, la Corte d'appello ha due mesi di tempo per pronunciarsi su una domanda di libertà. A Parigi la media è di un mese, fattore che gioca a favore dell'ex leader francese
3. Cosa cambia con l'appello?
Con l'appello, Sarkozy è tornato a essere "presunto innocente", dunque non più in regime di detenzione classico ma di carcerazione provvisoria. La sua domanda sarà valutata secondo criteri diversi da quelli in sede di condanna.
4. Quali criteri saranno utilizzati?
La "eccezionale gravità dei fatti", con la quale è stata disposta la carcerazione il 25 settembre, ora non è più sufficiente. Secondo l'art. 144 del codice di procedura penale francese, la detenzione provvisoria di un presunto innocente può essere utilizzata solo come ultima risorsa.
5. In quali casi si valuta che il presunto innocente debba restare in carcere?
La detenzione provvisoria di un presunto innocente può essere fatta valere solo se la sorveglianza giudiziaria o gli arresti domiciliari con monitoraggio elettronico non garantiscono che non ci sia rischio di fuga oppure se c'è il rischio di recidiva, che le prove vengano occultate, che siano esercitate pressioni sui testimoni o che l'ordine pubblico possa essere turbato.
6. Che chance ha di uscire dal carcere?
Le probabilità sono alte. L'ex presidente francese non può essere recidivo, non avendo più incarichi politici, e il suo caso va avanti da molti anni senza che Sarkozy abbia mai tentato la fuga. Il legislatore ha anche chiarito per un caso precedente che "la mera copertura mediatica del caso" non può costituire turbamento dell'ordine pubblico e giustificarne la detenzione.
7. Tra quanto potrebbe uscire?
Se la sua richiesta venisse accolta, Sarkozy trascorrerebbe in carcere al massimo due mesi. Il suo legale Ingrain prevede anche meno, da tre settimane a un mese, se la Corte d'appello deciderà in tempi rapidi. Se i giudici non accogliessero la richiesta, Sarko potrebbe restare in cella fino a nuovo processo, che non si svolgerebbe prima del 2026.
8. Quanto pesa l'età di Sarko, che ha 70 anni?
Per i detenuti over 70, la libertà
condizionale è facilitata, senza requisiti minimi sulla durata della pena scontata, purché vi sia un certificato medico che attesti uno stato di salute incompatibile con la detenzione e un piano di assistenza post-liberazione.