Panini a 8 euro e caro caffè, la sosta in autogrill è un salasso. Le ferie costano il 20% in più

La pausa pranzo in viaggio diventa un lusso: 3,7 milioni di italiani rinunceranno a partire

Panini a 8 euro e caro caffè, la sosta in autogrill è un salasso. Le ferie costano il 20% in più
00:00 00:00

Sarà un'estate salata per i prezzi degli autogrill e le pause pranzo in autostrada. La denuncia arriva dall'associazione di consumatori Altroconsumo, che ha svolto un'indagine in 22 aree di servizio in Italia tra Milano, Napoli, Roma e Venezia. In viaggio, facendo sosta in un autogrill per un semplice spuntino, si spendono ben 8 euro per un panino. In un qualsiasi bar si spenderebbe invece in media 4,20 euro: mangiare in autostrada costa il 70% in più.

Chi viaggia di mattina e vuole fermarsi in autostrada a fare colazione paga in media 1,84 euro per un cappuccino e 1,72 euro per una brioche; rispettivamente quindi il 12% e il 26% in più. Persino un semplice caffè costa 1,35 euro quindi il 14% in più. Altro rincaro riguarda l'acqua, alle stelle proprio in piena estate: un litro arriva a 3 euro, quasi tre volte in più di quella venduta al supermercato, che in media si ferma a 0,67 euro. Una stangata arriva con le bibite gassate, che toccano gli 8 euro al litro. Non va meglio a chi vuole concedersi un gelato, che dovrà sborsare 3 euro, ovvero 38,51 euro al chilo. Ma non c'è pace per i golosi: una semplice tavoletta di cioccolato arriva a quasi 4 euro (3,70 euro ogni 100 grammi), ma il prezzo può variare dai 1,20 euro fino ai 6,70 euro. Se si è amanti invece di snack salati - chi non sgranocchia delle patatine in auto - bisogna prepararsi a un esborso medio di 3,13 euro, con un prezzo al chilo di 23,08 euro.

Il caro prezzi però non riguarda solo il cibo nelle stazioni di servizio ma anche la benzina e il gasolio, nonostante l'enorme inflazione degli ultimi anni. Secondo Gea - la rilevazione quotidiana diffusa dal Mimit, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy - il prezzo medio della benzina in modalità self-service in autostrada è in aumento a 1,953 euro al litro, mentre quello del gasolio è stabile a 1,854 euro. Fuori dalle autostrade, l'Alto Adige resta la regione più cara d'Italia, con la benzina a 1,895 euro al litro, mentre i prezzi più bassi per i carburanti sono nelle Marche, stabili a 1,832 euro al litro. Data la situazione saranno molti gli italiani a scegliere di non viaggiare durante quest'estate, secondo l'indagine diffusa da mUp Research e Bilendi.

Morale: a rinunciare alle vacanze saranno ben 3,7 milioni di italiani, il 64% degli

intervistato, mentre il 47% ha dichiarato di avere difficoltà economiche e finanziarie dovute all'aumento dei costi della vita. Alla fine dei conti, andare in vacanza sosterrà il 20% in più dell'anno scorso. Una carissima estate.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
27 Giu 2024 - 19:58
Considerato che ho un'auto che spesso non si fa mai i suoi e mi suggerisce di fermarmi per pausa caffè, la pausa la faccio, ma fuori dal casello dove, oltre a trovare liquidi sia per l'auto che per me a minor costo, trovo qualcosa preparato al momento e a quel punto perché un panino? Meglio qualcosa difficile da trovare in autostrada, tipo una bella insalatona fresca, il tutto senza fare code, gente che spinge, urla... anche il caffè ho smesso di prenderlo in autostrada, a parte tutti "i giri", le attese, i barman che parlano tra di loro ad alta voce per le comande (e li comprendo), lo sbattere continuo di tazzine e piattini, che è sempre meglio del caffè in plastica/carta.
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di unamentelibera unamentelibera
27 Giu 2024 - 10:11
Faccio parte, fieramente, dei 3,7 milioni di italiani.
Avatar di Acchiapponevolpone Acchiapponevolpone
27 Giu 2024 - 10:13
Ok allora il panino portatevelo da casa
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
27 Giu 2024 - 10:13
veramente oltraggioso.

Una piccola pizza al forno 15 x 20 cm a 8 €.
Portatevi bevande e viveri da casa.

Usate gli autogrill solo per il gabinetto : è la loro giusta e unica vocazione
Avatar di Tara Tara
27 Giu 2024 - 13:18
@SAE10W30 E anche quelli sono spesso sporchi.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
27 Giu 2024 - 10:18
Certo, perché l',inflazione, ci dicono, è stabile, ma i prezzi aumentano. Qualunque lettore di questo giornale lo sa
Mostra risposte (2)
Avatar di FabioMi FabioMi
27 Giu 2024 - 10:49
@Calmapiatta Certo, l'inflazione è determinata dagli Autogrill.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
27 Giu 2024 - 11:05
@Calmapiatta lei probabilmente ha le idee confuse sull'inflazione. quindi da oggi per calcolare l'inflazione , si terrà conto anche dei prezzi agli autogrill ?
Avatar di Rossana Rossi Rossana Rossi
27 Giu 2024 - 10:30
E' verissimo, uno schifo......panini mediocri , rifornimenti alle stelle , già le autostrade hanno prezzi inverosimili oltre ad essere scarsamente percorribili (vedi ad esempio la A15 della Cisa sempre sotto lavori quindi a corsia unica ma a prezzo pieno) in più c'è tutto l'approfittamento inerente e non controllato.......ma nessuno se ne occupa visto che l'uso è necessario e quindi diventa un ricatto 'o così o così.'.......
Avatar di Happychild Happychild
27 Giu 2024 - 10:33
Effettivamente hanno prezzi da ladri,alcuni arrivano anche a 9€. Diciamo che se ne approfittano. Tra l'altro gli ingredienti utilizzati sono in quantità davvero miserevole,una VERGOGNA.
Avatar di FabioMi FabioMi
27 Giu 2024 - 10:34
Dall'articolo sembra che chi va in vacanza è obbligato a mangiare e fare rifornimento in Autogrill, e se uno dovesse decidere di mangiare e riempire il serbatoio fuori dall'autostrada, che ne so magari in una bella osteria, può o è un'eresia.
Avatar di mvasconi mvasconi
27 Giu 2024 - 11:08
@FabioMi bisogna sempre lamentarsi a priori. Solo che ora non si può neppure mettere al pubblico ludibrio il PD od i cinque stelle, perciò si parla degli autogrill.

Nessuno vi obbliga ad usarli.
Avatar di Carmel Carmel
27 Giu 2024 - 11:07
Certamente i prezzi sono alti e soprattutto, almeno per molti panini, la qualità si è abbassata molto da anni. Per non parlare del caffe. Ma si può sempre non fermarsi.

Per me il problema maggiore delle autostrade non sono i servizi opzionali bensì quelli base. I pedaggi sono sempre più cari: a me sembra di acquistare un pezzo d'autostrada, non solo percorrerla. Senza contare il fatto incredibile che abbiamo ancora autostrade a due corsie, con intasamenti regolari ed assurdi. Basti pensare alla Brennero ed alla Bologna-Padova
Avatar di bruco52 bruco52
27 Giu 2024 - 12:51
Con la lira un panino o un semplice tramezzino costavano 4000 lire (già molto), l'entrata dell'euro li portò a 4,00 euro, con buona pace di Prodi. Gli autogrill sono a livello di grassatori, anche il rifornimento può essere un salasso. Fare rifornimento prima e portarsi panini e caffè da casa, il risparmio è sicuro.
Avatar di ferro72 ferro72
27 Giu 2024 - 17:27
Questi , insieme a distributori di carburante in autostrada sono furti legalizzati,il governo dovrebbe mettere mano a queste ruberie,non è possibile che con tutto ciò che incassano,con milioni di persone che comprano tengano i prezzi a livelli assurdi.
Avatar di cgf cgf
27 Giu 2024 - 19:58
Considerato che ho un'auto che spesso non si fa mai i suoi e mi suggerisce di fermarmi per pausa caffè, la pausa la faccio, ma fuori dal casello dove, oltre a trovare liquidi sia per l'auto che per me a minor costo, trovo qualcosa preparato al momento e a quel punto perché un panino? Meglio qualcosa difficile da trovare in autostrada, tipo una bella insalatona fresca, il tutto senza fare code, gente che spinge, urla... anche il caffè ho smesso di prenderlo in autostrada, a parte tutti "i giri", le attese, i barman che parlano tra di loro ad alta voce per le comande (e li comprendo), lo sbattere continuo di tazzine e piattini, che è sempre meglio del caffè in plastica/carta.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi