La parola "sanatoria" scatena i trafficanti

Piantedosi smaschera la sinistra anti-condoni: approvarli per i clandestini alimenta le partenze

La parola "sanatoria" scatena i trafficanti
00:00 00:00

Se il termine "condono" suona male alle orecchie della sinistra, la parola "sanatoria" è miele per i trafficanti di uomini. Più che un'ipotesi, una diretta conseguenza: le regolarizzazioni a posteriori per i migranti sono un boost per i flussi migratori irregolari.

L'equazione conferma come, anche se si gioca su tavoli diversi, la replica del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi alle polemiche piovute dal centrosinistra per la proposta di Fdi di riaprire il condono edilizio del 2003 in Campania non fosse poi campata in aria. "Non capisco perché la parte politica che si oppone alla riapertura del condono del 2003 propone però sanatorie in materia, per esempio, di irregolarità della posizione di soggiorno degli immigrati", aveva detto il ministro. Dando la stura a una pioggia di polemiche. Tanto che anche ieri, ospite di ReStart, su Rai3, Piantedosi è stato immancabilmente interpellato sul punto dalla conduttrice Annalisa Bruchi. "Case e vite umane stanno sullo stesso piano, ministro?", ha chiosato la giornalista. E Piantedosi, premettendo che "non è in discussione il valore della vita umana", ha spiegato di essere in possesso di "evidenze documentali che, quando i governi italiani del passato e la politica cominciavano a discutere di sanatoria degli immigrati, si muovevano i trafficanti in Tunisia e in Libia per organizzare i traffici". Insomma, ha continuato il titolare del Viminale, "non parliamo dell'aspirazione delle persone, ma dei lucrosi affari dei trafficanti, che al solo preannunciare la sanatoria degli immigrati, si organizzano e si attivano in maniera molto, molto imprenditoriale". Insomma, se "probabilmente" è diseducativo "procedere per condoni" in campo edilizio, per Piantedosi lo è anche se si parla di migranti. Qui la conseguenza delle sanatorie sembra andare al di là della mera "diseducazione". Lo dicono, appunto, una serie di dispacci diplomatici di settembre 2020, quando a Palazzo Chigi c'era il Conte II e l'esecutivo a trazione giallo-rossa di pentastellati e dem, che a maggio aveva varato una sanatoria.

In quei carteggi spediti alla Farnesina dalle nostre ambasciate in Nord Africa si dà conto di incontri di alto livello con rappresentanti dei governi locali e con membri di spicco dell'Organizzazione internazionale per le Migrazioni. Incontri nei quali si rimarca come proprio la sanatoria di pochi mesi prima agisse da "pull factor" (fattore di attrazione) "alimentato ad arte" dai trafficanti di esseri umani "come un segnale illusorio per favorire l'afflusso massiccio e criminale verso il nostro paese di migranti economici". E le nostre stesse feluche, nei messaggi, ammettono che la "regolarizzazione di alcune migliaia di lavoratori tunisini, decisa nei primi mesi dell'anno dal nostro governo, ha creato false aspettative in altre migliaia di giovani", e proprio "queste illusioni si legge ancora nel dispaccio - sono state subdolamente strumentalizzate dai trafficanti". In un altro dei messaggi si riferisce come un importante rappresentante dell'Oim avesse attribuito il massiccio incremento dei flussi verso l'Italia non solo alle peggiorate condizioni economiche del Paese di origine ma anche alla "procedura di regolarizzazione dei mesi scorsi decisa dal governo italiano".

Insomma, più che dare un endorsement alla legalizzazione di abusi edilizi, Piantedosi bacchetta il doppiopesismo

dell'opposizione, incoerente nel prendere di mira i condoni e nel promuovere le sanatorie per i migranti. Che, carte alla mano, per il ministro più che un "diseducatore" sono un vero moltiplicatore del traffico di esseri umani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica