La democrazia degli estremisti

Nel ventesimo secolo lo spartiacque dei sistemi politici occidentali correva lungo l'asse sinistra/destra. Nel ventunesimo corre tra sistemi economici aperti e chiusi, tra essere sistema o antisistema

La democrazia degli estremisti
00:00 00:00

I candidati, ormai, non si dividono tra destra e sinistra, ma tra chi rappresenta il sistema e chi vi si oppone. La vittoria di Mamdani a New York ne è la dimostrazione e apre il sipario sul conflitto interno al Partito Democratico: da un lato l'ala moderata e istituzionale, dall'altro quella socialista e movimentista. Il classico conflitto delle sinistre. La vittoria di Mamdani è stata, soprattutto, la sconfitta dell'élite che ha governato New York per decenni, non tanto della destra come spesso ci si affanni a raccontare da questo lato dell'oceano. Le sue proposte, in buona parte irrealizzabili, hanno comunque il merito di aver tracciato un'identità chiara. Il suo messaggio è stato lineare, parlando ai giovani e alla classe media stanca, a chi guarda al costo delle uova per arrivare alla fine del mese o, da immigrato, teme che proprio nuovi immigrati possano portare via il lavoro.

Vincere a New York, per i Democratici, era scontato. Il problema non è questo collegio, ma quelli che devono riconquistare per tornare alla Casa Bianca. Se la vittoria di Mamdani non impone una virata a sinistra, quella della moderata Spanberger in Virginia non la impone al centro. Il dibattito è vivo, e se l'unica regola è che vinca prima di tutto chi esprime un'identità chiara, dentro al Partito Democratico è già guerra aperta per la convention del 2028. Da un lato l'ala moderata di Gavin Newsom, Kamala Harris o Josh Shapiro, dall'altro quella socialista di Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, rafforzata dal successo di Mamdani. Una candidatura di quest'area, fino a ieri impensabile, oggi è resa possibile proprio dall'esempio di New York, spolverata magari dal potere ancora inesplorato della Gen-Z. Mamdani, Ocasio-Cortez e Sanders non sono legati da una collocazione di sinistra in senso novecentesco, ma da una sfida al modello stesso di partito e di politica in cui pure vivono.

Nel ventesimo secolo lo spartiacque dei sistemi politici occidentali correva lungo l'asse sinistra/destra. Nel ventunesimo corre tra sistemi economici aperti e chiusi, tra essere sistema o antisistema. Così, in Europa, Macron ha passato una carriera a evocare Obama e Trudeau, mentre Marine Le Pen si mostrava con il suo racconto identitario simile anche plasticamente a Trump o Farage. Jean-Luc Mélenchon, dalla sinistra dell'Eliseo, ricorda anche iconicamente Bernie Sanders, mentre i loro messaggi ritornano prepotenti nei comizi di Tsipras ad Atene o dei Cinque Stelle in Italia. Gli slogan, curiosamente ma non troppo, sono molto simili al "tutto gratis" di Mamdani: pagano i ricchi, alla peggio pantalone. Cioè tutti.

I sistemi del secolo scorso stanno scomparendo, ovunque in Occidente e con tempistiche simili tra loro. Resiste una differenza tra Europa e America: al di là dell'Atlantico ci sono due partiti che inglobano insieme ali moderate e radicali; in Europa le forze politiche si moltiplicano in partiti distinti. Ma la tendenza è identica: le ali crescono, i centri tra destra e sinistra faticano, spesso eredi dei partiti di governo storici.

In America, le ali rischiano di spezzare i partiti: sta succedendo ora ai Democratici, è già successo di fatto tra i Repubblicani, travolti dal MAGA di Trump. E fu proprio Trump il primo a capirlo: candidato già nel 2016 antisistema pur dentro al sistema che ha conquistato.

Non è un caso che gli elettori di entrambe le estremità spesso si somiglino:

dimenticati, poveri, delusi e arrabbiati. Chi deve fare i conti con il costo delle uova o teme di perdere il lavoro, capace di votare magari Zohran Mamdani al City Council di New York e, insieme, Donald Trump alla Casa Bianca.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica