Dopo il via libera del Parlamento europeo di mercoledì, ieri è arrivato il timbro formale. Con il Consiglio Ue che - come prevede il Trattato all'articolo 17 - ha nominato ufficialmente e con procedura scritta la nuova Commissione Ue che sarà in carica dal primo dicembre al 31 ottobre 2029. Un quinquennio nel quale è destinato a incidere davvero poco il fatto che il via libera della plenaria di Strasburgo sia arrivato con i numeri più bassi di sempre (370 «sì» contro i 417 che nel 1995 ottenne il lussemburghese Jacques Santer). A differenza di quanto accade in Italia (dal '48 a oggi abbiamo visto 68 governi, poco più di uno all'anno), a Bruxelles la legislatura dura ineluttabilmente cinque anni, così come il mandato dei presidenti di Consiglio e Commissione Ue. Mentre quello che davvero peserà - come certifica la vice-presidenza esecutiva affidata a Raffaele Fitto - sarà il nuovo equilibrio tra Ppe e Ecr.
Il primo appuntamento della nuova Europa è in calendario il 19 e 20 dicembre a Bruxelles, con il primo Consiglio Ue presieduto dal portoghese Antonio Costa. Un'inaugurazione light, visto che - riferiscono i diplomatici presenti al Coreper di mercoledì - l'intenzione è chiudere il vertice nella giornata di giovedì 19 dicembre. Con i leader europei - compresa Giorgia Meloni - che arriveranno già mercoledì per il summit Ue-Balcani occidentali. Sul tavolo del primo Consiglio Ue del nuovo corso ci saranno soprattutto due dossier: Ucraina e ruolo dell'Ue nel mondo (con focus sul passaggio di consegne alla Casa Bianca e sulla questione dazi).
E l'Ucraina, come l'immigrazione, saranno al centro del primo vertice «Nord-Sud», un format di cooperazione a quattro che doveva essere inaugurato in Lapponia lo scorso aprile ma che poi, per motivi di agenda, è stato rinviato. L'incontro si terrà il 21 e 22 dicembre in Finlandia, dove Meloni dovrebbe volare direttamente da Bruxelles (a meno che la compressione del Consiglio Ue non la porti a rientrare a Roma giovedì notte per poi ripartire sabato). Obiettivo del vertice - la premier italiana è stata invitata dal primo ministro finlandese Petteri Orpo - è quello di creare un gruppo di lavoro permanente tra Finlandia, Svezia, Italia, Grecia e Ue. Al vertice (che si terrà molto probabilmente in Lapponia, anche se balla ancora Helsinki) parteciperanno infatti anche il primo ministro svedese Ulf Kristersson, il premier greco Kyriakos Mitsotakis e l'Alto Rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza Kaja Kallas. Con l'obiettivo di discutere - in un formato nuovo e che possa riflettere sensibilità trasversali - le principali sfide di sicurezza con cui si confronta l'Ue nell'attuale quadro internazionale. A partire dal conflitto in Ucraina, una delle principali preoccupazioni di Finlandia e Svezia (la prima nel 2023 e la seconda quest'anno, hanno aderito alla Nato, abbandonando una neutralità che risaliva alla fine della Seconda guerra mondiale). E con un focus sull'immigrazione. Su Finlandia e Svezia incide soprattutto la cosiddetta «rotta balcanica» (via Sarajevo), mentre per Italia e Grecia passa la «rotta orientale» (via Lesbo e Patrasso).
Il programma del summit prevede due sessioni il 21 dicembre, la prima dedicata alla sicurezza e la seconda
al fenomeno migratorio. Nella mattinata del 22 dicembre è poi prevista un'ultima sessione di lavoro per discutere i possibili seguiti operativi del vertice e l'eventualità di sviluppare ulteriormente il formato «Nord-Sud».
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
fritz1996
29 Nov 2024 - 18:54
Tra un vertice inutile e uno che non decide nulla, la Meloncina troverà un po' di tempo per governare il paese, pardon la Nazione?
Mostra tutti i commenti (2)
lorenzovan
29 Nov 2024 - 12:58
ma va...di nuovo in viaggio..te pareva era da una settimana in Italia..gia' troppo tempo..meglio i tappeti rossi e poi sfoggiare cquei bei completini Armani..altro che schlein
fritz1996
29 Nov 2024 - 18:54
Tra un vertice inutile e uno che non decide nulla, la Meloncina troverà un po' di tempo per governare il paese, pardon la Nazione?
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.