Macron, un presidente contro tutti: "Anche se perdo, non lascio"

Macron in cattedra attacca i Repubblicani ("Tradito De Gaulle") e dà degli antisemiti alla sinistra. Ma poi propone una federazione...

Macron, un presidente contro tutti: "Anche se perdo, non lascio"
00:00 00:00

Eccolo, Emmanuel Macron. Stella della comunicazione, dell'effetto sorpresa. Non sembra più lui. O forse è semplicemente la società francese a essere maturata dopo sette anni di cambi di governo e oscillazioni fra destra e sinistra, e lui non riesce più a capirla né sa più come prenderla, figurarsi conquistarne la fiducia dicendo che Éric Ciotti (il neogollista che ha stretto un accordo con i lepenisti in vista del voto) «ha fatto un patto col diavolo voltando le spalle in poche ore all'eredità del generale De Gaulle, di Chirac e Sarkozy».

Conferenza stampa rimandata di 24 ore, l'attesa era perciò totale, ieri, al Pavillon Cambon Capucines di Parigi. Cosa si inventerà il presidente? E invece? Solo, sul palco; il suo primo ministro Attal silenziato da giorni è in platea, con i ministri a fare da spettatori non paganti. E i giornalisti, rimasti orfani di quella verve che aveva conquistato la maggioranza dei francesi e buona parte della stampa, a prendere appunti su cose a detta sua da fare (ma non fatte dallo stesso Macron dopo 12 mesi di annunci continui), lì ad assistere all'impasse: dialogo, propone. Ma solo fra partiti del cosiddetto arco repubblicano. Poi l'avvio di «un grande dibattito sulla laicità», un valore che «a volte sembra non ben applicato», ammette. La scuola è infatti sempre più permeata dall'islam politico. E Attal aveva promesso tolleranza zero a novembre.

Immigrazione illegale da ridurre, sicurezza, lavoro, potere d'acquisto. Macron cita tutti i cavalli di battaglia di Le Pen, negandole però il confronto tv (copiando Chiarca del '92). Spiega di voler «ristabilire l'autorità repubblicana su tutti i piani», ma boccia «il progetto del Rn che non permetterà di rispondere all'insicurezza». Tutti sono però consapevoli che, dalla crisi delle banlieues di un anno fa, è il suo piano periferie a non aver funzionato. È un cantiere. Cresce la delinquenza nelle città e sempre più ragazzini vengono attirati dalle sirene della criminalità. E dunque, presidente? Gli chiedono. Macron propone (di nuovo) il divieto di usare il cellulare prima degli 11 anni, e i social network prima dei 15; è la maggiore età digitale lanciata senza seguito mesi fa. Pene più severe per chi delinque. Poi l'annuncio di pensioni da aggiornare all'inflazione e intanto rivendica più di 2 milioni di imprese create grazie al piano green.

Non si capisce se si tratti di un comizio o di un Sos, di una dichiarazione d'intenti o di un rimprovero ai suoi, come quando dichiara che «serve una rivoluzione copernicana nell'azione». Era lui l'uomo della rivoluzione, come intitolò la biografia-programma del 2016. E oggi, dopo 7 anni, sostiene che bisogna reindustrializzare il Paese, che vorrebbe 8 nuovi reattori nucleari (per attenuare le bollette) e rafforzare la sovranità agricola. Macron devia, schiva l'analisi della sconfitta. Conferma che non darà le dimissioni in caso di disfatta il 30 giugno e il 7 luglio: «Voce senza fondamento». Dopo il rinnovo dell'Assemblée, si dice pronto a «integrare» le visioni di socialdemocratici, neogollisti e verdi ipotizzando una «federazione di progetti per governare». Gli eventi trascinano però i francesi in un'altra direzione. Soprattutto, non avendo Macron ottenuto la maggioranza assoluta alle scorse elezioni, gli era già stato imposto un allargamento del suo centro liberale: riuscendoci solo in parte, e quand'era in difficoltà ha operato d'imperio come per la riforma delle pensioni. Ora? Stop. Questo è arrivato dalle Europee. Si torna al voto per sua volontà: la parola al popolo è «un atto di fiducia». L'insussistenza di buona parte della sua azione - molto concentrata sui dossier esteri, se non deviata ad arte - ha già provocato una reazione dal basso. E ieri è successo qualcosa di inedito: Macron è parso un leader incompreso, a tratti incomprensibile, che dopo il terremoto politico riunisce nella stessa sala (per un'ora e mezza) la sua cerchia e i media per denunciare «alleanze contro natura», due blocchi che condurrebbero a «un impoverimento del Paese», «alleanze indecenti».

Stanno «cadendo le maschere», attacca. E dopo le accuse di antisemitismo e antiparlamentarismo alla France Insoumise, «la smetta di dare lezioni al mondo intero», gli risponde la deputata uscente mélenchoniana Daniéle Obono. Lei lo dice, molti lo pensano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica