Prezzi del gas al top dal 2023. Bollette, rincari da 300 euro

Le quotazioni tornano sopra i 50 euro. Bruxelles cerca di rassicurare, ma le imprese rischiano una stangata

Prezzi del gas al top dal 2023. Bollette, rincari da 300 euro
00:00 00:00

La fine dell'accordo sul transito del gas russo attraverso l'Ucraina ha scatenato un'ondata di panico in Europa, con effetti immediati sul mercato in quanto le temperature sono più rigide della media e si è interrotta l'operatività di un impianto Gnl in Norvegia. La riunione straordinaria del Gruppo Ue di coordinamento sul gas, tenutasi ieri a Bruxelles, ha inteso fornire rassicurazioni circa la capacità dell'Europa di fronteggiare la situazione grazie a rotte alternative e livelli di stoccaggio superiori alla media stagionale. Le quotazioni del gas al Ttf di Amsterdam, tuttavia, sono salite ai massimi dall'ottobre 2023, con un rialzo del 3,3%, a 50,47 euro/megawattora.

«Nel 2025 stimiamo un aumento della bolletta energetica di 250-300 euro per una famiglia media», ha commentato Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, aggiungendo che «per le imprese, l'impatto sarà ancora più pesante: un'azienda tipo, con un consumo annuo di 1 milione di kilowattora, potrebbe subire un rincaro di 30mila euro». Secondo l'esperto, le rassicurazioni europee sono fuori luogo. «La Commissione Ue non fa altro che spargere ottimismo da anni, ma la crisi non è risolta», ha sottolineato rimarcando che «le diversificazioni promesse sono state realizzate solo in parte, mentre viviamo una fase di decrescita o mancata crescita felice». Anche Gianclaudio Torlizzi, fondatore di TCommodity, ha sottolineato rischi significativi: «Il prezzo potrebbe salire a 70 euro; inoltre, il Green Deal rappresenta un ostacolo che rischia di impedire all'Ue di vincere la guerra economica contro Mosca».

A lanciare un ulteriore allarme è stato Cristian Camisa, presidente di Confapi. «L'interruzione delle forniture di gas alla Moldavia, combinata con la distruzione delle infrastrutture energetiche in Ucraina e il mancato rinnovo dell'accordo di transito, preannunciano un inizio di 2025 molto difficile per la sicurezza energetica europea», ha evidenziato incalzando il governo a «sostenere le Pmi industriali, che restano escluse dalle recenti misure a favore degli energivori». Questa crisi, infatti, si inserisce in un contesto di difficoltà economica generale nell'Eurozona. L'indice Pmi di dicembre ha mostrato un ulteriore peggioramento del settore manifatturiero, con un indice sceso a 45,1 da 45,2 del mese precedente. Anche se l'Italia ha registrato un lieve miglioramento (da 44,5 a 46,2, ma sempre in contrazione perché sotto quota 50), il quadro complessivo resta critico perché in Germania l'indicatore è calato a 42,5 mentre in Francia è ai minimi dal 2020.

Per Tabarelli anche l'Italia ha delle responsabilità, in primis quella di non aver saputo fermare i professionisti del no dinanzi a un'emergenza che si ripete ogniqualvolta non si riesca a garantire la stabilità degli approvvigionamenti. «Non si è fatto nulla negli ultimi anni per aumentare la produzione nazionale di gas», ha detto ricordando che «prendiamo il gas dagli Usa, prodotto col fracking a 13mila chilometri di distanza, con un costo ambientale e logistico assurdo». Anche «il biometano non può risolvere i problemi: se arrivassimo a un miliardo di metri cubi di produzione, sarebbe poco rispetto ai 61 miliardi che consumiamo ogni anno».

Un altro elemento destabilizzante è rappresentato dai future sul petrolio Wti, sono saliti di quasi il 2,5%, toccando 73,4 dollari al barile, il livello più alto da ottobre.

L'ottimismo sulla domanda di petrolio è cresciuto dopo il discorso di Capodanno del presidente Xi Jinping, che ha espresso fiducia nella ripresa economica della Cina. L'Europa è stretta tra due fuochi e deve trovare risposte quanto prima.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di hanscarl hanscarl
22 Gen - 11:18
@gianfy non ho notato il" voti me o voti me" della Meloni, ho visto una popolazione apprezzare le idee della destra e non il programma della sinistra ( liberalizzazione della cannabis, utero in affitto, immigrazione incontrollata, patrimoniale, ecc.).
Mostra tutti i commenti (40)
Avatar di Equilibrium Equilibrium
3 Gen - 10:10
Ma come ma la UE non aveva garantito impatti minimi? L'UE dice sempre la verità e soprattutto fa sempre i nostri interessi. Si si come no. Il giorno in cui usciremo da questo mostro sarà sempre troppo tardi.
Avatar di Oberto Oberto
3 Gen - 12:35
@Equilibrium concordo pienamente.
Avatar di claudioarmc claudioarmc
3 Gen - 10:17
Volevamo la pace mica i condizionatori vero?
Avatar di Flex Flex
3 Gen - 10:53
Sul Gas come sul petrolio pesano solo forti speculazioni. Il Gas è stato un problema all'inizio del conflitto con l'Ucraina ma poi, i parte è stato risolto, ciò che invece non sono state risolte sono le speculazioni. La politica Europea è inconsistente e sottomessa, provate a indovinare chi dobbiamo ringraziare.
Avatar di stevenson46 stevenson46
3 Gen - 10:57
Mario Draghi il 7 aprile 2022 chiese agli Italiani "se il prezzo del gas possa essere scambiato con la pace".

In altri termini volete la pace o il gas a basso prezzo fornito dalla Russia.

Per quasi 3 anni abbiamo pagato il doppio o il triplo di quanto pagavamo alla Russia il gas acquistato altrove e la pace tra Russia e Ucraina è ancora da venire.

Un bel successo: niente gas e niente pace.
Mostra risposte (4)
Avatar di meme1 meme1
3 Gen - 11:17
@stevenson46 Draghi, grande personaggio!!! Cossiga lo capi' e lo definì in modo perfetto.
Avatar di gianfy gianfy
3 Gen - 11:24
@stevenson46 Mario Draghi è l'artefice principale di questa europa da venire, e della sottomissione agli USA. Con la sua politica monetaria ha impedito all'europa di fare una politica fiscale che portasse ad una integrazione, ad una VERA unione, e a una condivisione

militare, politica, e fiscale. Tutto cio avrebbe impedito alle grandi aziende USA di fare speculazione e controllo sul piu grande mercato mondiale, e al governo usa di usarci a suo piacimento per interessi geopolitici, militari, e finanziari............Grazie draghi!!!!!
Avatar di Oberto Oberto
3 Gen - 12:36
@stevenson46 io opto per il gas. Putin per me ha ampiamente vinto e non mi sento nemmeno umiliato a riconoscerlo.
Avatar di Sinsiga Sinsiga
3 Gen - 13:45
@Oberto idem per il gas
Avatar di hanscarl hanscarl
3 Gen - 11:02
Un Europa che nasconde la polvere sotto il tappeto, assicura i cittadini che va tutto bene r invece non va bene per niente.

Mi piacerebbe conoscere il numero delle famiglie che non accende i termosifoni o che quantomeno li accende con parsimonia perche' le bollette sempre piu' care sono diventate un fardello insostenibile.

Certo i burocrati di Bruxelles con i loro stipendi non hanno problemi.

Aver dato sanzioni alla Russia senza ottenere quasi nulla questo e' il risultato, costo del gas triplicato e la situazione non sembra migliorare.

Una speranza e' che Trump riesca a porre fini alla guerra e che l'Europa approvi cio' che il presidente americano proponga.
Mostra risposte (3)
Avatar di gianfy gianfy
3 Gen - 11:35
@hanscarl Un altra soluzione è che l'europa colga la palla al balzo e si distacchi dall'impero definitivamente, sia dalla geopolitica usa, che dai guerrafondai della nato. Il vero problema

alla risoluzione di questi ostacoli è il connubio media-politica e l'ignoranza onesta dei creduloni!!!! I falsi diritti civili, e il totalitarismo progressista ( o voti me, o voti me come in georgia - romania- francia- etc..) hanno diviso il mondo per controllarlo meglio, e usarloa fini personali
Avatar di Oberto Oberto
3 Gen - 12:37
@gianfy analisi perfetta e corretta.
Avatar di hanscarl hanscarl
22 Gen - 11:18
@gianfy non ho notato il" voti me o voti me" della Meloni, ho visto una popolazione apprezzare le idee della destra e non il programma della sinistra ( liberalizzazione della cannabis, utero in affitto, immigrazione incontrollata, patrimoniale, ecc.).
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
3 Gen - 11:08
Ringraziare la UE, la Nato, gli americani e ora ci aggiungo pure il comico.
Mostra risposte (10)
Avatar di meme1 meme1
3 Gen - 11:16
@Ilsabbatico Ti dimentichi la nostra grande statistona
Avatar di Giaca63 Giaca63
3 Gen - 11:22
@Ilsabbatico Ringraziate il governo IVA dal 5,% al 22% solo il partito dei PATRIOTI lo poteva fare.
Avatar di stevenson46 stevenson46
3 Gen - 14:27
@Giaca63 La riduzione temporanea dell'IVA non poteva durare più a lungo per non far saltare i conti dello Stato. Minori entrate significa tagliare le spese.
Avatar di Giaca63 Giaca63
3 Gen - 14:48
@stevenson46 E tutti i bonus a pioggia della legge di bilancio da dove sono arrivati.
Avatar di basema51 basema51
3 Gen - 15:25
@Giaca63

E tutti i buchi fatti dal precedenye governo, chi li copre?
Avatar di Giaca63 Giaca63
3 Gen - 17:58
@basema51 Il CDX ha vinto e governa perché quelli prima non erano capaci.

Ma sapevano a cosa andavano incontro e quindi non diamo sempre la colpa a chi è venuto prima, altrimenti non finiremo mai.

Precedenti governi formati sia dalla Lega che da Forza Italia.
Avatar di mvasconi mvasconi
3 Gen - 18:10
@stevenson46 sarebbe anche ora. D'altronde non ci si può aspettare una politica di destra da parte di questo esecutivo democristiano di sinistra
Avatar di mvasconi mvasconi
3 Gen - 18:11
@basema51 che c'entra? Non è un motivo per peggiorare la situazione.
Avatar di basema51 basema51
3 Gen - 19:21
@Giaca63

Allora secondo lei i governi precedenti, visto che non ci sono piu, non sono colpevoli ma le loro colpe sono dell'attuale Governo, interessante come teoria, allora piu nessuno dovrebbe governare se poi si prende le colpe non sue.

Non mi importa chi vi era, che non ritengo giusto e' adossare tutte le colpe possibili e immaginabili all'attuale esecutivo.
Avatar di basema51 basema51
3 Gen - 19:26
@mvasconi

Quale peggioramento,l'attuale esecutivo lo ha ereditato il peggioramento, comodo adesso criticare chi non ne ha colpa.

Quale sarebbe il peggioramento.
Avatar di fileta fileta
3 Gen - 11:16
Facciamo un conticino semplice semplice. Per il sola anno 2025 si prospetta un aumento dei costi a famiglai di circa 300 Euro. Con circa 25 di milioni di famiglie, la spesa in più per il solo 2025 e per le sole famiglie sarebbe di circa 7,5 miliardi di Euro, cui ovviamente sono da aggiungere le spese in più delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.

Zelensky rinuncia a 800 milioni del contratto con la Russia per il transito del gas, tanto sa di essere comuque ampiamente foraggiato dagli Stati della UE.

Propongo di ridurre gli aiuti economici e militari a Zelensky degli importi addizionali che abbiamo pagato e pagheremo per i capricci di un comico dai tacchi a spillo.
Avatar di meme1 meme1
3 Gen - 11:18
Ma la Meloni lavora per l'Italia e non ha niente da vergognarsi.
Avatar di basema51 basema51
3 Gen - 15:25
@meme1

Puoi ben dirlo.
Avatar di df69 df69
3 Gen - 11:32
Le imprese non "rischiano la stangata": se la prendono tutta, così come i privati. Il tutto grazie alla miopia di Draghi, Meloni e nani e ballerine europei (in buona parte già giustamente stangati alle elezioni dai propri concittadini). Con menzione d'onore a Meloni per il doppio suicidio: la guerra alla Russia ed al gas a buon mercato, ed allo stesso tempo le zero azioni prese per estrarre il gas sopra cui siede l'Italia. Invece di estrarre il proprio gas, lo si strapaga a USA, Algeria, ed altri. E nel frattempo si blatera di transizione ecologica, come dei perfetti progressisti.
Mostra risposte (3)
Avatar di gianfy gianfy
3 Gen - 12:18
@df69 Per adesso hai ragione, ma le guerre non si vincono facendosi tutti nemici. La Meloni è furba e preparata, infatti invece di andare contro gli usa progressisti se li è fatti amici e li ha usati per sistemare gli alleati ( progressisti anche loro) europei che ci hanno sfruttato per decenni. Le guerre le hanno iniziate gli usa ( anche in palestina ) e gli usa premieranno quelli che li hanno appoggiati una volta finite ( presto ), sia economicamente con meno sanzioni e ricostruzione dell'ucraina rimasta, che politicamente in europa per rafforzare il nostro potere decisionale su francia e germania alla frutta...Solo un po di pazienza, solo quella e vedrai che le cose cambieranno presto
Avatar di mvasconi mvasconi
3 Gen - 13:45
@gianfy in peggio. Secondo lei cosa accadrà con Trump in sella?
Avatar di Lampo32 Lampo32
3 Gen - 19:05
@gianfy Se, come spero, le cose cambieranno, mettendo fine a questa maledetta guerra, sarà solo ed esclusivamente per merito di Trump e della nuova amministrazione USA, non certo dei guerrafondai dem, che, alleati o meno, calcoli furbi o meno, se avessero vinto ci avrebbero portati alla WWIII, e certo neppure delle élite europee che hanno sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare e ci hanno portato in una situazione insostenibile. Questo governo, grazie al rigore fiscale, sta tenendo in piedi la baracca ma i miracoli non esistono, ci vuole un cambio di direzione a livello europeo e anche molto in fretta.
Avatar di gianfy gianfy
3 Gen - 11:40
Se siamo onesti riconosciamo che il problema vero NON sono gli usa che ci ricattano, ma noi europei che ci facciamo ricattare!!!!!! Siamo il mercato economico piu ricco sul pianeta, eppure economicamente non contiamo nulla, meno di zero...
Avatar di Oberto Oberto
3 Gen - 12:35
per Bruxelles tutto sotto controllo, ma la bolletta dei poveracci come me (che la pagano), aumenta..... sarà solo

percezione !

Anche in questo caso l'oligarchia europea ci prende per i fondelli.
Avatar di mvasconi mvasconi
3 Gen - 13:45
@Oberto anche quella italiana.
Avatar di jaguar jaguar
3 Gen - 12:59
Bruxelles cerca di rassicurare, mentre in Italia qualcuno diceva che col libero mercato dell'energia si risparmiava alla grande. Detto, fatto, per il 2025 si prospetta un più 30 % di rincari.
Mostra risposte (2)
Avatar di stevenson46 stevenson46
3 Gen - 14:34
@jaguar Libero mercato dell'energia significa poterla comprare da chiunque.

Ma se si decide per ragioni politiche di escludere un fornitore con il prezzo più basso non è più libero mercato.
Avatar di jaguar jaguar
3 Gen - 14:50
@stevenson46 , a questo punto visto che i benefici per gli utenti sono nulli, si poteva rimanere nel mercato tutelato. Ma viviamo in un paese di speculatori.........
Avatar di sbrigati sbrigati
3 Gen - 14:48
Il rincaro del 30% per una famiglia media credo non sia di soli 250/300 euro.
Avatar di baio57 baio57
3 Gen - 16:45
Sostanzialmente l'Europa continua fornire armi e versa nelle casse di Kiev miliardi di euro ,in cambio il guitto komico Netflix, con gesto di somma gratitudine le chiude il gas....tra l'enfasi di giornalai prezzolati che descrivono la situazione come una sconfitta di Putin .....Sembra la trama tragicomica di una fiction ...intanto gli zerbini delle reti unificate stanno già mandando messaggi subliminali su come risparmiare sulle bollette: chiudere bene le finestre, abbassare di qualche grado i termostati, usare elettrodomestici con parsimonia ....Il vero problema è che molti lobotomizzati accettano supinamente ed avallano questo delirio...
Avatar di mvasconi mvasconi
3 Gen - 18:12
@baio57 lodando il governicchio di finto CDX
Accedi