Il processo telematico? A Milano è un grande flop

Affondo di Greco: "Organizzazione preistorica". Ma il ministero nega. Assente Cartabia per un lutto

Il processo telematico? A Milano è un grande flop

Un sistema giustizia malato di «organizzazione preistorica»: adesso si scopre che una manciata di giorni prima di lasciare la toga, il Procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco - andato in pensione il 17 novembre - ha deciso di togliersi qualche sassolino dalla scarpa. Così nel suo ultimo documento ufficiale, la presentazione del bilancio della Procura milanese per il biennio 2019-2020, Greco parte all'attacco di uno dei grandi miti della giustizia contemporanea, quello dell'informatizzazione, delle riforme hi-tech che dovrebbero portare i tribunali fuori dall'epoca delle scartoffie. E che invece affogano nel nulla, lasciando giudici, avvocati e cittadini alle prese con la giustizia dei loro bisnonni.

È un addio a forte tasso di polemica, perché sulla modernizzazione della giustizia hanno speso le loro promesse generazioni di ministri della Giustizia, compresa l'attuale titolare Marta Cartabia. La ministra ieri era attesa a Milano per partecipare alla presentazione, purtroppo è stata colpita dal lutto della perdita della madre Teresa, spentasi a ottantasette anni nella notte di ieri. Ma al posto della Cartabia è venuto il suo consigliere Gianluigi Gatta, che ha ribattuto senza giri di parole alle tesi di Greco: il processo telematico va avanti eccome, giura il braccio destro della ministra. Peccato che subito dopo arrivino le repliche dei colleghi milanesi di Greco, che confermano e aggravano il quadro descritto dall'ex procuratore, affastellando dettagli tragicomici sul funzionamento delle costose piattaforme elettroniche che dovrebbero governare il flusso delle inchieste e dei processi. E che invece appaiono come una Babele di linguaggi diversi incapaci di comunicare tra di loro, col risultato che il tramonto della carta appare quasi un miraggio: con buona pace dei milioni spesi in quantità ormai incalcolabile per raggiungere l'obiettivo.

«Il costoso e anacronistico paradosso della nostra organizzazione - scrive Francesco Greco - è emblematicamente costituito dal fatto che da tempo si ricevono unicamente file pdf, ovvero nativi digitali, che vengono costantemente e indefessamente stampati per creare il fascicolo digitale cartaceo!». La «riforma del processo penale - conclude Greco - mantiene questa organizzazione preistorica». A quel punto si alza Gatta, l'inviato della Cartabia, che spiega che se ci fosse la ministra sarebbe lei a dire che non è vero niente, e che il processo telematico fa parte a pieno titolo della riforma orgogliosamente varata da via Arenula.

Sarà. Ma se il futuro è (forse) quello, l'attualità è un disastro. Subito dopo prendono la parola i capi degli uffici giudiziari milanesi: il vice di Greco, Riccardo Targetti, che lo sostituisce in attesa del successore, e parla di «logica ottocentesca». Targetti spiega che uno dei sistemi, il Tiap «è già antico», «numerosi atti e procedimenti restano cartacei», un altro sistema «è inutilizzabile per una serie di aspetti», un terzo «si ferma un giorno sì e uno no»; dopo di lui tocca al presidente della Corte d'appello Giuseppe.

Ondei, e qui la cosa si fa surreale perché spiega che i giudici di secondo grado non possono accedere ai fascicoli del tribunale, così tutto deve venire stampato, e lo stesso guaio c'è con la Cassazione. «Che senso ha?», si domanda sconsolato Ondei.

Moriremo sepolti dai faldoni giudiziari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica