Reati su tutti i media, perché Zuckerberg no? È come arrestare l'inventore del telefono se jihadisti si chiamano

Il parere contrario all'arresto di Durov: gli altri social network e l'uso che si fa dei social

Reati su tutti i media, perché Zuckerberg no? È come arrestare l'inventore del telefono se jihadisti si chiamano
00:00 00:00

Bene, giusto fare pulizia sui social e sui servizi di messaggistica, ma se la legge è uguale per tutti ora sono a rischio tutti i genietti che dalla Silicon Valley hanno invaso il mondo con le loro reti. Oppure qualcosa non torna.

Due o tre avvertenze per i lettori, giusto per lasciare da parte alcuni equivoci. Telegram non è un paradiso, né l'ultimo baluardo della libera circolazione delle idee. E, per inciso, ha contribuito a veicolare opinioni e posizioni che spesso non abbiamo condiviso. Ma non è neppure la discarica indifferenziata di tutte le idee più tossiche del pianeta. È un mezzo di comunicazione fondato da un misterioso imprenditore nei confronti del quale non nutriamo alcuna particolare simpatia, ma piuttosto coltiviamo dubbi. Fatte queste doverose premesse, il suo arresto piomba nel mezzo del dibattito sul free speech,- a pochi giorni dall'attacco del commissario europeo Thierry Breton a Elon Musk - e lo intorbidisce ulteriormente. Al netto delle ragioni della giustizia francese e delle porcherie che sono transitate sulla piattaforma di Pavel Durov, utilizzando un'iperbole, è come arrestare l'inventore del telefono perché delinquenti e terroristi lo utilizzano: un metodo molto illiberale.

Se i fondatori di ogni piattaforma sociale sono responsabili di ogni cosa che essa veicola, allora devono essere tradotti tutti in galera, ma proprio tutti: dal politicamente correttissimo e democraticissimo (nel senso del partito statunitense) Mark Zuckerberg al politicamente scorrettissimo e trumpiano Elon Musk, il quale infatti si è affrettato a dire, con un misto di provocazione e preoccupazione, che «il prossimo sarà lui». Perché è evidente che contenuti illegali, in un modo o nell'altro, al netto di diversi livelli di crittografia, transitano su tutti i social network che abbiamo nei nostri smartphone. Solo che l'Occidente progressista sembra essere molto più occhiuto con chi è meno conforme, vedi Telegram.

Con il risultato che - colpendo quello che da molti viene definito «il network dei complottisti» - si alimentano altri infiniti e stucchevoli cospirazionismi. Invece a noi, che non crediamo ai complotti, tutta questa furia censoria in Europa, purtroppo, sembra normale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di shamouk shamouk
26 Ago 2024 - 14:43
Il punto chiave è la volontà europea di censurare. Negli USA la section 230 esonera le piattaforme da ogni responsabilità sui contenuti salvo che nei casi di violazioni palesi di diritti d’autore, marchi Etc…proprio per questo le pressioni dell’amministrazione Biden durante il COVID hanno portato a cause ancora in corsa. In Europa, dove invece abbiamo marxisti e islamici al potere, l’obiettivo è censurare e creare una verità ufficiale di partito, come ai tempi di Pravda, TASS, Unita. Fosse per la EU toglierebbero anche internet.
Mostra tutti i commenti (5)
Avatar di alberto_his alberto_his
26 Ago 2024 - 10:26
Questa volta Del Vigo verga un pezzo dal contenuto condivisibile. In Germania si incarcera chi mostra una bandiera palestinese, in UK chi posta commenti o condivide meme non graditi; Musk viene pubblicamente minacciato, Durov arrestato con accuse capziose: Il fatto positivo è che ormai è impossibile non vedere la deriva distopica in corso in Europa. Perché questo? Siamo in guerra per difendere un assetto di potere che sta crollando, nei prossimi mesi sarà tutto ancora più chiaro: durante un guerra, la censura deve essere la più completa possibile non ammettendo aree di informazione non controllate
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
26 Ago 2024 - 11:02
L'unica cosa che in parte mi solleva il morale è che quando ai tempi in molti, me compreso, parlavamo di censura e del regime che voleva veicolare e controllare l'informazione , ci accusavano di complottismo.....oggi è sotto gli occhi di tutti la arrogante pseudo democrazia occidentale, anche per i più ciechi.
Avatar di Almiran Almiran
26 Ago 2024 - 13:43
Obiettivamente, non è proprio così. È come se inventassero un altro telefono, dove in casi di indagini non fosse in alcun modo accessibile.
Avatar di Alexmiao Alexmiao
26 Ago 2024 - 14:34
@almiran

Il telefono di cui parli tu dovrebbe esistere.

E se dobbiamo fare una scala di valori... É più importante la riservatezza delle comunicazioni, rispetto alla lotta alla criminalità.

E tutte le comunicazioni, anche quelle banali, tipo "stasera esco a mangiare una pizza“
Avatar di shamouk shamouk
26 Ago 2024 - 14:43
Il punto chiave è la volontà europea di censurare. Negli USA la section 230 esonera le piattaforme da ogni responsabilità sui contenuti salvo che nei casi di violazioni palesi di diritti d’autore, marchi Etc…proprio per questo le pressioni dell’amministrazione Biden durante il COVID hanno portato a cause ancora in corsa. In Europa, dove invece abbiamo marxisti e islamici al potere, l’obiettivo è censurare e creare una verità ufficiale di partito, come ai tempi di Pravda, TASS, Unita. Fosse per la EU toglierebbero anche internet.
Accedi