La riforma Nordio diventa legge

Oggi la Camera approva il provvedimento che abolisce il reato di abuso d'ufficio

La riforma Nordio diventa legge
00:00 00:00

Oggi Montecitorio trasformerà in legge la riforma Nordio sulla giustizia. A fine febbraio il Senato aveva già approvato la riforma. In soli quattro mesi diventa realtà uno dei pilastri del programma di governo del centrodestra guidato da Giorgia Meloni. Un risultato storico, stando ai commenti di chi oggi segnerà la data sul calendario. Ieri sono stati approvati dall'assise dei deputati i singoli articoli. La riforma apporta modifiche al Codice penale e a quello di Procedura penale oltre a incidere sul sistema giudiziario.

Tra i punti fondamentali ci sono l'abolizione dal Codice penale del reato di abuso d'ufficio e la modifica dell'articolo 346 bis che disciplina il reato di traffico di influenze illecite, precisando che le relazioni del mediatore con il pubblico ufficiale devono essere esistenti (non solo asserite) ed effettivamente utilizzate (non solo vantate). Una cancellazione, quella del reato di abuso d'ufficio, che viene salutata dalla maggioranza con convinto favore. La cosiddetta «paura della firma» ha paralizzato per anni l'attività degli amministratori locali, continuano a ripetere dalla coalizione che supporta il governo. E lo stesso Guardasigilli Carlo Nordio spiega la ratio della modifica. «Ho proposto l'abrogazione dell'abuso d'ufficio perché i dati in nostro possesso ci dicono che su circa 5.000 procedimenti pendenti in un anno, le condanne si contano sulle dita. È un reato evanescente che serve soltanto a intimidire i pubblici amministratori. Qual è la conseguenza? La carriera politica e la vita stessa di questi amministratori sono travolte con danni irreparabili alla reputazione».

Altro punto centrale della riforma è l'utilizzo delle intercettazioni da parte dei giornalisti. Questi potranno pubblicare solo le intercettazioni il cui contenuto sia «riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento». Mentre i pubblici ministeri e i giudici dovranno stralciare dai provvedimenti i riferimenti alle persone terze estranee alle indagini. Il dl giustizia dispone anche l'assunzione di 250 magistrati da destinare alla funzione giudicante di primo grado. Aumenterà anche il collegio dei giudici chiamati a decidere della custodia cautelare (da uno a tre). Sempre nello spirito di snellire il sistema giudiziario e renderlo più efficiente si è deciso di limitare l'appellabilità delle sentenze di assoluzione da parte dei pm. Potranno essere impugnate dal pm soltanto le assoluzioni per i reati più gravi. Per tutelare gli indagati viene modificata anche l'informazione di garanzia che dovrà obbligatoriamente contenere una «descrizione sommaria del fatto», oggi non prevista. E la notificazione dovrà avvenire con modalità che tutelino l'indagato.

Alla vigilia dell'approvazione del dl giustizia con la sua trasformazione in legge dello Stato non sono tanti coloro che azzardano n commento ma c'è chi si augura l'introduzione della riforma. Tra questi c'è Raffaele Nevi, deputato e portavoce di Forza Italia.

«Per noi la riforma della giustizia è ampia - spiega durante un intervento televisivo a Skytg24, - si tratta di un grande contributo allo snellimento, alla maggiore certezza del diritto, alla possibilità di un processo più veloce e che non ci sia, per gli amministratori pubblici, quella paura della firma che ha creato tanti problemi e che ha aperto uno scontro tra magistratura e politica».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
10 Lug 2024 - 15:37
@schiacciarayban solo per chiarirti le idee, chi sarebbe "l'estrema destra" in Italia ci sono solo comunisti estremi, ti faccio qualche nome: il PD, i 5 stelle, Avs, + Europa, rifondazione comunista, potete al popolo, comunisti italiani, i collettivi, i centri sociali, le sardine, ultima generazione, gli anarchici, un pezzo di magistratura, la quasi totalità degli insegnanti, e docenti, tutta la burocrazia, tutte personcine che se non governano loro(magari non eletti) significa che c'è la censura, il fascismo, i manganelli e magari l'olio di ricino.
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di lomi lomi
10 Lug 2024 - 10:05
Complimenti....
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
10 Lug 2024 - 10:09
Oggi i politici locali verranno liberati dalla minaccia di una certa magistratura. Ministro Nordio, accelerate la riforma completa dei magistrati.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
10 Lug 2024 - 10:14
Bene, un altro piccolo passo verso l'illegalità, adesso tutti faranno ciò che vogliono senza possibilità di essere puniti. Complimenti!
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
10 Lug 2024 - 11:05
secciarayban prima solo gli amministratori comunisti potevano fare

"quello che volevano"

con la "benedizione' della magistratura rossa, oggi lo possono fare

tutti.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
10 Lug 2024 - 10:32
L'estrema destra è sempre stata allergica a legalità e giustizia (basta vedere Trump), e anche in Italia questa riforma "libera tutti" conferma quest'allergia. Una vergogna che consente ai politici di fare ancora più nefandezze di quelle che stanno già facendo.
Mostra risposte (6)
Avatar di eddie02 eddie02
10 Lug 2024 - 11:16
@schiacciarayban In questo caso credo si sbagli. La destra è sempre stata ultra legalista. In effetti questa destra non differisce. Moltissime sono le nuove norme approvate che introducono nuovi reati (risibili) o che inaspriscono le pene (inutile). A me la destra fa più paura quando si professa garantista, perché di solito tende a garantire solo certe caste. Non è insolito leggere di esponenti politici che invocano (in assenza di processo) di "buttare via la chiave". Il garantismo, come ben sappiamo, vale solo per gli amici.
Avatar di Flex Flex
10 Lug 2024 - 11:21
@schiacciarayban E che ne dice di una certa sinistra che utilizza parte del sistema giudiziario per imporre una certa politica, comprimere la democrazia e limitare le libertà individuali? La sinistra ha governato, non può fare finta di nulla, se voleva migliorare il Paese ne ha avuto l'opportunità ma l'unica cosa che ha fatto è stata la distruzzione economica mettendo in grave crisi la società stessa.
Avatar di ilcensurato ilcensurato
10 Lug 2024 - 11:43
@eddie02 mi perdoni ma eliminare un reato che colpiva una ristretta cerchia di cittadini o non toccare Balneari e Tassisti a discapito di tutti i cittadini. o ancora non tassare extraprofitti di banche e multinazionali non è fare o non fare leggi per una casta? questo è il risultato di 2 ani di destra.
Avatar di eddie02 eddie02
10 Lug 2024 - 12:03
@ilcensurato Scusi, e io che ho detto?
Avatar di eddie02 eddie02
10 Lug 2024 - 12:04
@Flex Ma basta con la risposta: e allora la sinistra? Al governo c'è la destra, quella si giudica. Quando c'è la sinistra si giudica la sinistra.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
10 Lug 2024 - 15:37
@schiacciarayban solo per chiarirti le idee, chi sarebbe "l'estrema destra" in Italia ci sono solo comunisti estremi, ti faccio qualche nome: il PD, i 5 stelle, Avs, + Europa, rifondazione comunista, potete al popolo, comunisti italiani, i collettivi, i centri sociali, le sardine, ultima generazione, gli anarchici, un pezzo di magistratura, la quasi totalità degli insegnanti, e docenti, tutta la burocrazia, tutte personcine che se non governano loro(magari non eletti) significa che c'è la censura, il fascismo, i manganelli e magari l'olio di ricino.
Avatar di franco01946 franco01946
10 Lug 2024 - 10:53
La lingua italiana è talmente complessa che chiunque avrà tutte le facoltà a non ottemperare.
Avatar di demetrio_tirinnante demetrio_tirinnante
10 Lug 2024 - 11:11
Perfetto. Bravo ministro Nordio. E adesso, di concerto con i Ministri dell'Interno e del Lavoro una bella riformona risolutiva dei problemi della sicurezza sul lavoro, per le strade e.... in casa propria, con invito al Parlamento a legiferare con coraggio e - quando necessario - anche con la dovuta fermezza.
Avatar di vince50_19 vince50_19
10 Lug 2024 - 11:35
@demetrio_tirinnante Adesso Travagghiu che dirà? I casi che effettivamente riguardarono l'art. 323 del c.p. sono stati veramente pochi, però l'effetto dirompente si è allargato a macchia d'olio, tal che le firme specie dei sindaci su progetti di ogni genere si sono ridotte al lumicin. Così anche con la burocrazia, spesso la realizzazione di tante opere utili sono finite alle "calende grache".
Avatar di Flex Flex
10 Lug 2024 - 11:23
Bene, ora aspettiamo i risultati di una applicazione seria, onesta e credibile.
Avatar di ForzaItalia94 ForzaItalia94
10 Lug 2024 - 11:28
Bene!!!
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi