"La riforma è perfettamente costituzionale. La sinistra vive di menzogne e spaventa la gente"

Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana: "Erano proprio loro i sostenitori, dimenticano Bonaccini e Boccia. Il Parlamento la modificherà"

"La riforma è perfettamente costituzionale. La sinistra vive di menzogne e spaventa la gente"
00:00 00:00

Presidente Attilio Fontana, la Corte costituzionale ha bocciato l'autonomia differenziata a cui voi leghisti tenete tanto.

«Assolutamente no. Bisognerà leggere il contenuto, ma di certo la Legge Calderoli è perfettamente costituzionale».

La Consulta decreta di riscriverne una parte.

«Ci penserà il parlamento. Ma si tratta solo di elementi che attengono alle modalità della sua applicazione».

In concreto?

«I Lep, i Livelli essenziali di prestazioni non devono essere decisi dal governo, ma dal parlamento».

Sembrerebbe non essere un cambiamento da poco.

«Non cambia niente. Questo non è importante, decidano pure chi deve stabilire i Lep o i costi standard, l'importante è che ci siano. E che si possa andare avanti nel cammino».

È stata comunque una battuta d'arresto.

«Sapere che la legge è rispettosa della Costituzione ci ha molto rasserenati».

Ma allora perché la sinistra esulta tanto?

«Perché vivono sulla menzogna, su slogan senza senso con cui spaventare la gente. Proprio la loro campagna contro l'autonomia dimostra quanto siano incapaci di proposte migliorative e mentano per qualche voto in più».

Un giudizio severo.

«Sono indignato. Preferisco discutere con un vero centralista di cui non condivido nulla, ma con una posizione legittima che con una sinistra che cambia idea continuamente per soli interessi di partito».

La sinistra dice che volete spaccare il Paese.

«Peccato fossero proprio loro i sostenitori dell'autonomia, forse dimenticano cosa pensava il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini o le proposte del ministro Francesco Boccia».

Davvero a sinistra erano così autonomisti?

«Volevano escludere il parlamento e affidarsi al governo e oggi si scagliano contro una legge che è la fotocopia di quella che volevano loro».

Passare dal parlamento significherà andare alle calende greche.

«Dipende dalla sinistra, se continuerà l'assurdo ostruzionismo ci vorrà molto. Se invece userà il buonsenso, impiegheremo lo stesso tempo».

Lei ha già detto che in Lombardia procederà con le materie non Lep.

«Bisognerà leggere le motivazioni, ma sembra che con quelle si potrà già procedere».

La Protezione civile?

«Così lo stato di emergenza potrà essere dichiarato direttamente dal presidente della Regione colpita».

Non è un potere eccessivo?

«Solo buonsenso. È sul posto e in 3 ore può dichiararlo, invece che mandare una richiesta a Roma che decide di mandare una squadra che arriva sul territorio per poi tornare a Roma a fare una relazione che dovrà essere letta dal governo che poi deciderà qualcosa. Le sembra normale metterci tre mesi invece di tre ore?».

Detta così sembra facile.

«È semplice, queste competenze è logico che restino sul territorio. E a dirlo non sono solo io, ma Michele De Pascale, il candidato del centrosinistra in Emilia Romagna».

Ma così non dividete il Paese e violate la Costituzione?

«Aiutare una popolazione colpita da un'alluvione è spaccare il Paese?».

Con la sanità la questione si fa più delicata.

«Vorrei proprio sapere perché l'autonomia aumenterebbe il divario».

Perché le regioni più ricche si potrebbero permettere ospedali migliori.

«Ma non è assurdo che non chiedendo un euro a Roma, la Lombardia abbia dei soldi che non può spendere per pagare di più medici e infermieri o acquistare attrezzature e offrire un servizio migliore?».

La sanità del Sud ha bisogno di fondi.

«E attaccano un governo che è il primo dopo i tagli della sinistra a mettere più risorse nella sanità. Sono vergognosi. Loro hanno tolto 37 miliardi di euro di trasferimenti che aspettiamo ancora».

Prima i giudici, ora la Corte costituzionale, si ha l'impressione che qualcuno voglia prendere decisioni che spetterebbero alla politica.

«Vorrei prima leggere la sentenza e spero davvero che questo non sia vero, trattandosi dell'organismo supremo. Altrimenti sarebbe davvero grave».

All'orizzonte c'è il referendum abrogativo della legge.

«Teoricamente, essendo cambiata la legge, non ci dovrebbe più essere. Il quesito non è più valido».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di zallone48 zallone48
16 Nov 2024 - 17:45
Ragionamento da "perfetto" leghista che con il loro 8% vorrebbero imporre alla larga maggioranza del paese le loro "bislacche idee. Quando una "battaglia" é persa fatevene una ragione e Meloni docet, parlate di altro.
Mostra tutti i commenti (20)
Avatar di Giaca63 Giaca63
16 Nov 2024 - 10:24
Governo di incompetenti ma sui Lep bocciati dalla Consulta c’è la firma di "Cassese",

il celebratissimo ‘gigante del diritto'” amico del CDX .
Mostra risposte (2)
Avatar di Agrippina Agrippina
16 Nov 2024 - 10:49
@Giaca63 Cassese è un magistrato illustre, lo è sempre stato, sia quando gli veniva attribuita simpatia a sx sia adesso che gli si imputa il contrario. Cassese è uomo indipendente e persona di cultura istituzionale e giuridica enorme, questo non significa che sia infallibile e che tutto ciò che dice o scrive sia ineccepibile.
Avatar di Nobranco Nobranco
16 Nov 2024 - 12:06
@Agrippina incredibilmente per una volta sottoscrivo tutto quello che dice Agrippina... la vita è piena di sorprese....
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
16 Nov 2024 - 10:36
La riforma è cosa sconcia, ignobile, inattuabile, miserrima. Chiunque dica il contrario mentre sapendo di mentire. Un governo di destra non avrebbe mai posto la questione. Arrendetevi
Avatar di basema51 basema51
16 Nov 2024 - 13:46
@Calmapiatta

Nonostante tutta la tua poco considerazione sia per la legge e da chi e' stata scritta, la legge passera' , altro che arrendersi.
Avatar di Toscana Toscana
16 Nov 2024 - 10:43
Parole da incorniciare quelle di Fontana , senza dimenticare che l' unica riforma costituzionale fatta fin ora , cioè quella del titolo quinto della costituzione , quella che ha istituito le regioni , l' ha fatta un governo di sinistra.......ed ora la autonomia non è altro che la normale conclusione di quella riforma...
Avatar di Agrippina Agrippina
16 Nov 2024 - 10:55
Fontana, contenti voi, contenti tutti. E' un ottimo modo di ritenere di aver ragione a mio avviso, sicuramente un modo più accettabile rispetto a quando date dei comunisti ai giudici. Adesso però come ha prescritto la Consulta, deve essere il Parlamento e non il Governo a riscrivere i 7 articoli, e vediamo cosa ne esce, e quando esce.
Mostra risposte (2)
Avatar di Nobranco Nobranco
16 Nov 2024 - 12:05
@Agrippina Agrippina, la prima pietra per una riforma in questo senso è stata posta da Bassanini Franco... tra i notabili del PDS di allora...anche lui un bieco secessionista ? Dai , su, ci sarà da apportare qualche correttivo .l'impianto è ampiamente costituzionale.... se poi a berciare contro l'Autonomia è gente come il tuo governatore Emiliano, abbiamo capito tutto....
Avatar di basema51 basema51
16 Nov 2024 - 13:48
@Nobranco

Negare sempre e comunque e' la tattica dei perdenti e colpevoli, classica strategia dell'opposizione.
Avatar di Flex Flex
16 Nov 2024 - 11:40
"La riforma è perfettamente costituzionale. La sinistra vive di menzogne e spaventa la gente". La sinistra si è sempre comportata così. La cosa più assurda è che la rifoma la volevano portare avanti loro ma poichè non ci sono riusciti, visto le grandi incapacità, adesso contrastano il governo invece di collaborare nell'interesse degli Italiani. Sempre e solo la solita sinistra disfattista.
Avatar di tosijoe tosijoe
16 Nov 2024 - 13:18
il governatore della lombardia prima di emettere suoni incomprensibili dal suo apparato vocale , da buon incompetente deve andare a leggere la Costituzione . Inoltre le modifiche alla legge non saranno eseguite perchè un eventuale referendum popolare metterebbe in cattiva luce il governo .
Mostra risposte (4)
Avatar di basema51 basema51
16 Nov 2024 - 13:50
@tosijoe

Continua pure con i sogni, la destra nel frattempo fa' quello che da voi non e' mai stato fatto.
Avatar di emigrante48 emigrante48
16 Nov 2024 - 15:08
@tosijoe Con le modifiche richieste non ci sarà alcun referendum, perchè decaduto!
Avatar di stevenson46 stevenson46
16 Nov 2024 - 17:07
@tosijoe Attilio Fontana è un avvocato.

Lei tosijoe che competenza ha in materia giuridica?
Avatar di Toscana Toscana
16 Nov 2024 - 17:11
@tosijoe La legga lei la costituzione , ma di quale referendum popolare parla ? L' ha capito che non ci sarà referendum ?
Avatar di 2x4is8 2x4is8
16 Nov 2024 - 13:41
Il verdetto della Consulta dice, che la riforma NON è perfettamente costituzionale.
Mostra risposte (3)
Avatar di Nobranco Nobranco
16 Nov 2024 - 15:34
@2x4is8 impianto assolutamente costituzionale, alcuni aspetti da correggere e se ne occuperà il parlamento…. Nessun colpo di stato c tutto nell’’alveo della costituzione, fatevene pure una ragione. Se poi chi si oppone alla riforma dell’autopsia è il governatore di Campania, o Puglia, o Calabria , o Sicilia, a me sorge spontaneo un grosso dubbio…. Che si preoccupino che venga smascherata la loro totale incapacità, e una grande opacità nell’amministrazione delle suddette regioni???
Avatar di basema51 basema51
16 Nov 2024 - 15:40
@2x4is8

Ma non e perfettamente, non significa che non sia costituzionale, solo vi devono essere apportate delle correzzioni. Nel suo complesso e' costituzionale.
Avatar di Toscana Toscana
16 Nov 2024 - 17:14
@2x4is8 Ma lei legge con occhiali deformanti......la riforma è costituzionale
Avatar di zallone48 zallone48
16 Nov 2024 - 17:45
Ragionamento da "perfetto" leghista che con il loro 8% vorrebbero imporre alla larga maggioranza del paese le loro "bislacche idee. Quando una "battaglia" é persa fatevene una ragione e Meloni docet, parlate di altro.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi