Il ritorno di Draghi in Europa. Strigliata su difesa e sicurezza

Oggi relazione di SuperMario sulla competitività: "Poche spese e con le guerre alle porte l'Ue non tiene il passo con i suoi concorrenti globali"

Il ritorno di Draghi in Europa. Strigliata su difesa e sicurezza
00:00 00:00

Mario is back. Oggi il presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha annunciato una riunione della Conferenza dei presidenti a cui parteciperà anche Mario Draghi per presentare la sua relazione sul futuro della competitività europea. Si tratta di un rapporto commissionato durante la scorsa legislatura e pronto per essere pubblicato già prima le elezioni europee ma, per motivi elettorali, è stato posticipato in più occasioni. Il testo redatto da Draghi è importante poiché offre idee di lavoro per la prossima Commissione europea e Ursula Von der Leyen sta prendendo spunto anche per redigere le lettere d'incarico per i commissari più importanti. In particolare i suggerimenti di Mario Draghi sono utili per i portafogli di competitività, mercato unico, energia, clima, industria. Ma quali sono i contenuti del rapporto redatto dall'ex premier e presidente della Bce? L'obiettivo è approfondire come l'industria europea possa riconquistare vantaggio sulla scena globale e quali politiche debba adottare per ottenere questo risultato. La rivista Politico ha esaminato una bozza anticipando alcuni temi a cominciare dalla difesa: «con il ritorno della guerra nelle immediate vicinanze dell'Ue, l'emergere di nuovi tipi di minacce ibride e un possibile spostamento dell'attenzione geografica e delle esigenze di difesa degli Stati Uniti, l'Ue dovrà assumersi una crescente responsabilità per la propria difesa e sicurezza».

Inoltre, secondo Draghi, le aziende europee non devono temere la burocrazia mentre incrementano la produzione di armi. La guerra in Ucraina ha avuto effetti sulla sicurezza europea, per questo le aziende di difesa europee dovrebbero avere pieno accesso al denaro e le fusioni non andrebbero bloccate. Secondo l'ex premier «la base industriale della difesa dell'Ue sta affrontando sfide strutturali in termini di capacità, know-how e vantaggio tecnologico. Di conseguenza, l'Ue non sta tenendo il passo con i suoi concorrenti globali».

Tra le criticità riscontrate nel settore della difesa europeo ci sono anche l'insufficiente spesa pubblica (basti pensare che l'Ue nel suo complesso spende un terzo degli Stati Uniti per la difesa) e un mancato coordinamento tra le aziende europee produttrici di armi. I paesi dell'Ue dipendono per l'80% da fornitori stranieri (in particolare americani) e la raccomandazione del rapporto è l'introduzione di un «principio di preferenza europea» per incentivare le soluzioni di difesa europee rispetto ai concorrenti.

Altre proposte sono la definizione di un modello di governance tra la Commissione, il Servizio europeo per l'azione esterna e l'Agenzia europea per la difesa e la creazione di una nuova «Autorità per l'industria della difesa».

Si tratterebbe di un'autorità centralizzata per gli appalti per conto dei paesi dell'Ue e «sarebbe gestita dalla Commissione europea e co-presieduta dall'HRVP/Capo dell'Agenzia europea per la difesa e dalla Commissione». In particolare «sarebbe consigliata da gruppi settoriali specifici composti da rappresentanti dell'industria e degli Stati membri dell'Ue». Già in una bozza circolata questa estate si chiedeva di togliere le barriere che impediscono alle aziende della difesa di accedere ai finanziamenti europei proponendo di modificare le politiche di prestito della Bei (Banca europea per gli investimenti) intervenendo anche sui quadri finanziari sostenibili dell'Ue e gli standard ambientali, sociali e di governance (ESG) a vantaggio del settore.

Nonostante la Bei con un bilancio di 544,6 miliardi di euro sia la più grande istituzione finanziaria multilaterale del mondo, ad oggi i progetti militari e di difesa sono esclusi dalle attività che può finanziare e Draghi vorrebbe intervenire per cambiarne il funzionamento.

Dopo aver presentato la sua relazione alla Conferenza dei presidenti dell'europarlamento, la prossima settimana Mario

Draghi ne esporrà i contenuti alla Commissione e, con una legislatura europea appena iniziata, è inevitabile chiedersi se l'ex premier svolgerà nuovi incarichi terminata la stesura del suo rapporto sulla competitività europea.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
4 Set 2024 - 17:18
@Aless3660 la mia era una risposta ironica a zen39 che ne tesseva le lodi.
Mostra tutti i commenti (29)
Avatar di Veloce Veloce
4 Set 2024 - 10:17
Questo è la più grossa disgrazia che possa capitare a Italia ed Europa.
Mostra risposte (3)
Avatar di mvasconi mvasconi
4 Set 2024 - 10:40
@Veloce concordo. Il politicante più sopravvalutato degli ultimi trent'anni...
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
4 Set 2024 - 11:00
@Veloce concordo, non ce lo leveremo mai piu dalle scatole? spese per la difesa chi le paga lui con le sue multiple pensioni?
Avatar di Veloce Veloce
4 Set 2024 - 11:33
@mvasconi e piace tanto a SX e giornaloni ...
Avatar di Dagren Dagren
4 Set 2024 - 10:23
Draghi mettiti il cuore in pace, gli americani non vogliono affatto un esercito europeo che potrebbe ridimensionare il ruolo della loro NATO.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
4 Set 2024 - 10:33
Con tutti i disastri fatti è meglio che stia in pensione a passeggiare il cagnolino.....

Se ripenso alle frasi : "non ti vaccini , muori!" o anche a quella "preferite la pace o il condizionatore ?" ....mi viene veramente uno sconforto.
Mostra risposte (3)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
4 Set 2024 - 11:01
@Ilsabbatico che sparisca , basta
Avatar di Veloce Veloce
4 Set 2024 - 11:33
@Ilsabbatico sconforto ??? A me viene il nervoso.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
4 Set 2024 - 12:58
@Veloce ah beh sì anche tu hai ragione....ma devo imparare a stare calmo.
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
4 Set 2024 - 10:34
Con l'autunno alle porte, per l'ex Bce l'opzione 'pace' non è prevista neppure dopo aver spento il condizionatore.
Avatar di SirGawain SirGawain
4 Set 2024 - 10:35
Bene, la ciliegina sulla torta, aspettavamo con ansia il suo ritorno.
Avatar di Aless3660 Aless3660
4 Set 2024 - 10:41
Vedere il Giornale che apprezza Draghi mi fa capire quanto sia profondo il tracollo di questo quotidiano, come se in redazione avessero dimenticato tutti cosa ha fatto in tempo di pandemia durante il governo tecnico.
Mostra risposte (2)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
4 Set 2024 - 11:02
@Aless3660 ha aumentati il debito pubblico assieme ai comunisti e 5 stelle
Avatar di Aless3660 Aless3660
4 Set 2024 - 11:42
@ulissesecondo vero, ma i comunisti non centrano nulla, dove li vedevi tu?
Avatar di rigampi1951 rigampi1951
4 Set 2024 - 10:47
Ancora questo individuo che con il suo governo ha rovinato l' Italia
Avatar di vinvince vinvince
4 Set 2024 - 10:52
… Draghi rientra in Europa e la cosa non mi entusiasma, vorrà sicuramente imporre direttive d’oltreoceano che probabilmente non saranno a nostro favore, nuove spese ( militari ), nuovi oneri …
Avatar di Roberto_70 Roberto_70
4 Set 2024 - 11:07
Da Banchiere lo ammiravo, da politico mi ha deluso o forse ha mostrato la sua vera natura. Che oggi si parli ancora di lui, sinceramente lascia il tempo che trova
Mostra risposte (6)
Avatar di zen39 zen39
4 Set 2024 - 11:19
@Roberto_70 Non mi sembra che si sia comportato da politico è stato un tecnico utilizzato dalla politica ignorante e inefficiente. Chi lo teme teme la verità perchè lui è tutt'altro che supeficiale. Forse in certe cose è timido ma la sua ritrosia è tipica dell'uomo saggio che sa il fatto suo. Non è nemmeno minimamente paragonabile a nessun ministro se non nel lontano passato. Nel suo commiato molte persone con cui aveva collaborato erano commosse e perfino il Presidente del Consiglio a quel tempo all'opposizione ne aveva una grande rispetto e ammirazione. Guardiamoci bene intorno cosa abbiamo attualmente e poi giudichiamo.
Avatar di Aless3660 Aless3660
4 Set 2024 - 11:44
@zen39 è stato uno dei peggiori leader tecnici degli ultimi anni, stento a credere che lo difendiate ancora dopo tutto quello che ha fatto, anche come banchiere ed economista, non è mai stato dalla parte del suo Paese, sempre al servizio dell'Europa.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
4 Set 2024 - 11:55
@zen39 amen.
Avatar di Aless3660 Aless3660
4 Set 2024 - 12:15
@RolfSteiner col senno di poi arriverete finalmente a riconoscere l'errore di averlo valutato in positivo.
Avatar di Veloce Veloce
4 Set 2024 - 12:21
@Aless3660 mi sembra più al servizio degli Stati Uniti. Vede l'Europa serva dei suoi amici.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
4 Set 2024 - 17:18
@Aless3660 la mia era una risposta ironica a zen39 che ne tesseva le lodi.
Avatar di Ruggerolivi Ruggerolivi
4 Set 2024 - 11:09
Ma non aveva detto che voleva fare il nonno a tempo pieno?

Anche perché a voler guardare le sue "Osservazioni" le può dare anche un normale liceale , ergo non ci serve.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
4 Set 2024 - 11:16
Vedere certi personaggi per decenni sulla cresta dell'onda sembra confermare cio' che diceva Andreotti: il potere logora chi non ce l'ha...
Avatar di baio57 baio57
4 Set 2024 - 11:20
In Grecia ancora lo sognano di notte....
Avatar di alberto_his alberto_his
4 Set 2024 - 12:11
Non si comprende come possa risolvere un (grosso) problema chi lo ha deliberatamente causato: i disastri economici di nonno Mario ancora li paghiamo, ultimo dei quali averci trascinato in guerra contro il nostro fornitore energetico primario servendo interessi di terze parti. Chi ci ha portato in questa situazione dovrà venir chiamato a renderne conto, assieme a chi ne ha tessuto le lodi sui media senza avanzare critiche di sorta
Avatar di baio57 baio57
4 Set 2024 - 15:53
@alberto_his Qui c'è gente che crede alle pale ed ai chip delle lavastoviglie per i tank ed a tutte le panzane che questo feuilleton di metà '800 ci propina tutti i santi giorni, da almeno 5 anni a questa parte...
Avatar di dottorStrange dottorStrange
4 Set 2024 - 12:43
"a volte ritornano" è un romanzo horror.....
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi