Sicurezza sul lavoro, il governo premia le aziende virtuose

Stanziati 900 milioni, arriva il badge di cantiere. Meloni: "Impegno mantenuto"

Sicurezza sul lavoro, il governo premia le aziende virtuose
00:00 00:00

Lo scorso primo maggio la premier Giorgia Meloni aveva annunciato uno stanziamento di 650 milioni per la sicurezza sul lavoro. A meno di sei mesi di distanza il Consiglio dei ministri ha approvato il Dl sicurezza che proprio da quell'impulso prende avvio. "Il governo ha mantenuto un altro impegno preso con gli italiani - scrive la Meloni su X -, Quest'anno, avevamo scelto di dedicare il Primo Maggio a un tema che ci sta particolarmente a cuore: la sicurezza sul lavoro. E in quell'occasione avevamo annunciato che il Governo era riuscito a rendere disponibili altri 650 milioni di euro, da sommare ai 600 già disponibili per i bandi INAIL, per rafforzare gli interventi sulla prevenzione e sulla sicurezza". "È un provvedimento di cui siamo molto orgogliosi, e che è frutto di un grande gioco di squadra", aggiunge la premier che ricorda che è il frutto di un lungo confronto con le parti sociali.

Tra i punti caratterizzanti questa misura spiccano il badge di cantiere e la riduzione delle aliquote assicurative per le aziende virtuose. E poi ancora borse di studio, potenziamento dell'organico dei carabinieri che svolgono attività ispettiva sui cantieri e potenziamento dell'organico dei medici Inail. A regime, annuncia la ministra del Lavoro Marina Calderone (nella foto), saranno impegnate risorse per 900 milioni l'anno. "Con questo decreto - spiega la ministra - mettiamo in sicurezza il futuro. Avevamo già previsto l'assicurazione Inail per gli infortuni in ambito scolastico, ora interveniamo per potenziarla inserendo anche, nella protezione, gli infortuni in itinere per i giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto), a cui si aggiunge un ulteriore intervento per ribadire un concetto importante: i giovani, negli accordi tra scuole e datori lavoro, non possono essere adibiti ad attività a rischio". Il badge di cantiere è già adottato in alcune realtà specifiche tra cui Roma, buona parte dell'Emilia Romagna e nei cantieri del terremoto del 2016. Ora questo provvedimento sarà esteso in tutto il territorio nazionale. Si tratta di un badge elettronico con "codice univoco anticontraffazione" del quale le aziende sia pubbliche che private dovranno dotare gli addetti che lavorano nei cantieri. "Il badge di cantiere - conferma Calderone -, è una richiesta giunta dal mondo delle associazioni di categoria e dai sindacati". Riguardo alla patente a punti, già presente da un anno nei cantieri dell'edilizia, la ministra ha annunciato il suo allargamento ad altre realtà produttive ad alto rischio infortunistico.

Gli infortuni mortali denunciati all'Inail nei primi otto mesi dell'anno sono stati 674, (- 3%). Bilancio definito "intollerabile" dal presidente della Repubbica.

E proprio sui morti sul lavoro interviene Valentina Barzotti (5s): "Nel decreto manca l'introduzione del reato di omicidio sul lavoro e l'istituzione della Procura nazionale del lavoro, due proposte avanzate da tempo dal M5S e condivise dai sindacati".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica