La studiosa: "Azoto, fosforo e potassio sono il sale essenziale della Terra"

Sono tre elementi di cui si discute poco, eppure sono cruciali perché su di essi si basa la produzione di cibo

La studiosa: "Azoto, fosforo e potassio sono il sale essenziale della Terra"
00:00 00:00

Non sono terre rare, anzi, sono considerati elementi banali. Eppure non lo sono. Azoto, fosforo e potassio sono architetti quasi invisibili della storia umana, tre elementi che hanno "molto più potere sulla nostra vita di quanto gliene attribuiamo di solito" dice Kerstin Hoppenhaus, biologa e giornalista tedesca che a essi ha dedicato Il sale della terra. Una storia della vita in tre elementi (Touring Club Italiano). Perché proprio azoto, fosforo e potassio? "Sono fondamentali per la produzione di cibo - spiega Hoppenhaus - Le piante ne hanno bisogno e quindi sono i componenti essenziali dei fertilizzanti, artificiali e non. In pratica, i fertilizzanti esistono solo se esistono questi tre elementi, altrimenti non fertilizzano". I conti, secondo Hoppenhaus, si fanno in fretta: "Metà della popolazione mondiale non avrebbe abbastanza da mangiare senza fertilizzanti, sia biologici sia artificiali: potremmo produrre la metà del cibo che produciamo ora".

Il cuore è il metodo Haber-Bosch, grazie al quale "l'azoto si può estrarre dall'aria in qualsiasi parte del mondo". Una magia della chimica che può anche servire ad altro. "Tutti gli esplosivi della Prima guerra mondiale si basavano sull'azoto, che arrivava come salnitro dal Cile; in seguito al blocco navale, la Germania aveva scorte solo per sei mesi, ma i chimici riuscirono ad applicare il processo per la produzione di azoto, consentendo al Paese di proseguire la guerra". Come sempre, la tecnologia non è buona o cattiva. Però tanti fertilizzanti "inquinano: finiscono nelle acque e nei mari e li fertilizzano, così crescono piante e alghe che rubano ossigeno alle altre creature. Poi vanno nell'aria e nelle piogge, arrivando in zone da non fertilizzare, come i deserti". E per questi tre elementi si combattono guerre, magari silenziose come loro: "Sono più essenziali delle terre rare, perché non possono essere sostituiti. Potremmo anche vivere senza oro, senza tecnologia, senza petrolio, ma senza cibo...". Fra i maggiori produttori di fertilizzanti ci sono "Russia e Bielorussia: con il conflitto in Ucraina, i prezzi sono saliti". Se l'azoto è nell'aria, "potassio e fosforo devono essere scavati e i depositi sono distribuiti in modo ineguale. Il maggior produttore di potassio è il Canada, seguito da Russia, Bielorussia e Germania. Col fosforo va anche peggio, perché i depositi non sono ampi. Dieci anni fa si è parlato di esaurimento delle scorte, ma poi è stato scoperto un deposito enorme in Marocco, anche quello al centro di rivendicazioni. Altro grande produttore di fosforo è la Cina, mentre la Norvegia sta investigando su dei giacimenti potenzialmente immensi".

Insomma: "Fino a che mangiamo e abbiamo un corpo fisico, non di silicio, abbiamo bisogno di questi tre elementi - dice Hoppenhaus - E dobbiamo trovare dei modi per gestirli meglio, dal punto di vista ambientale e geopolitico".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica