Ultima chiamata per la pace Putin detta le condizioni

Il leader mercoledì a Minsk con Merkel, Hollande e Poroshenko: si punta a una tregua immediata

Ultima chiamata per la pace Putin detta le condizioni

Mercoledì a Minsk si replica: Vladimir Putin, Angela Merkel e François Hollande - che già si sono lungamente incontrati al Cremlino - ritroveranno il collega ucraino Petro Poroshenko per un vertice a quattro dedicato alla definizione di un piano di pace che dovrebbe consentire una tregua immediata nell'Est dell'Ucraina. «Dovrebbe» perché le posizioni della Russia da una parte e dell'Ucraina e dei suoi amici occidentali dall'altra restano lontane, e il rischio che all'ultimo minuto l'appuntamento possa saltare è più che un'ipotesi.

Putin, nella sua ormai abituale alternanza di toni concilianti e minacciosi, lo ha detto chiaramente ieri durante il suo incontro a Soci con il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko: a Minsk ci andremo solo a condizione che «su certi punti che abbiamo discusso intensamente ci sia accordo». E quali sono questi punti? Questioni come il cessate il fuoco e un meccanismo di supervisione degli accordi di Minsk dello scorso settembre, che avevano portato ad una prima tregua nelle regioni orientali, per esempio. Già ieri tra i quattro leader si è tenuta una videoconferenza nel corso della quale - parola di Poroshenko - «sono stati compiuti progressi» e si è cominciato a lavorare a un pacchetto di misure. Altre due giornate molto intense attendono i diplomatici dei quattro Paesi, che si riuniranno a Berlino prima dell'appuntamento di Minsk per approfondirne i dettagli.

Intanto i protagonisti di quello che potrebbe essere l'ultimo sforzo diplomatico prima del precipitare della crisi ucraina in un conflitto aperto tra Mosca e Kiev nel quale il colosso russo non avrebbe difficoltà a prevalere si muovono freneticamente. La più attiva è la cancelliera tedesca Merkel, che ha assunto un ruolo di primo piano nel quale pesano (da ex cittadina della Ddr) la sua conoscenza della realtà russa e la sua personale diffidenza nei confronti di Putin: la Merkel (che lo ha incontrato in privato più volte) ha spesso ripetuto ai suoi colleghi occidentali di ritenere che il presidente russo non sia sincero. La leader tedesca è volata ieri a Washington per incontrare il presidente americano Barack Obama, ancora incerto sulla scelta di fornire o meno armi difensive all'Ucraina: la Merkel chiederà a Obama di non farlo, e oggi volerà anche in Canada dall'altro partner atlantico Stephen Harper.

Ma si fanno sentire anche le voci di altri leader: i più espliciti come il ministro francese degli Esteri Laurent Fabius, che ricorda la pericolosità di Mosca («una grande potenza militare che non rispetta la democrazia») o quello britannico Philip Hammond che rimarca le affinità delle azioni di Putin con quelle «di un tiranno del XX secolo che occupa territori di un altro Paese», e i più prudenti come l'italiano Paolo Gentiloni, che mette in guardia dal «rischio enorme di escalation» e pensa che «l'unica via sia il negoziato» (proprio il contrario di quanto sostiene Poroshenko).

A metà strada c'è l'americano John Kerry, che ha appena incontrato il collega russo Serghei Lavrov: per lui non ci sono divisioni tra Usa ed Europa e l'invio di armi a Kiev (contro cui Lavrov lo ha minacciato di «conseguenze imprevedibili») rimane una possibilità, ma avendo presente che la soluzione della crisi non può essere militare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica