
Dopo giorni di incertezza sul luogo in Alaska in cui si sarebbe dovuto tenere l'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, è stato reso noto dove si terrà il tantop atteso incontro. Si tratta della base militare congiunta di Elmendorf-Richardson ad Anchorage, una scelta tutt'altro che scontata e non priva di controindicazioni. Secondo alcune indiscrezioni dei media americani infatti l'amministrazione Trump avrebbe preferito evitare un luogo militare sia per ragioni diplomatiche sia di immagine. Lo scarso preavviso con cui si è optato per l'Alaska ha però determinato una difficoltà organizzativa nel trovare un luogo in grado di garantire i necessari standard di sicurezza, visto l'impossibilità di utilizzare varie strutture essendo il mese di agosto il più frequentato dai turisti in Alaska. Tra le ipotesi vagliate c'è stata anche Fairbanks, città fondata nel 1902 da un italiano che trasformò un avamposto di cercatori di oro in un vitale centro cittadino ma l'ipotesi è stata scartata.
Così si è optato per la base di Elmendorf-Richardson che ha il requisito di avere piste di atterraggio per l'Air Force One e l'aereo presidenziale russo e di trovarsi vicino a infrastrutture commerciali e civili che possono ospitare un numero elevato di diplomatici e personale di sicurezza.
Si tratta della più grande base militare dell'Alaska che unisce dal 2010 quella dell'aeronautica di Elmendorf con Fort Richardson dell'esercito. Il sito militare ha un'importante storia alle spalle già a partire dalla seconda guerra mondiale. Costruita nel 1940, dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbour, nel 1941 assunse un'importanza strategica per prevenire un eventuale attacco giapponese ma è durante la Guerra Fredda che la sua posizione la rende centrale per la difesa degli Stati Uniti, il punto più distante tra l'Alaska e la Russia è infatti di appena cinque chilometri.
Oggi nella base sono ospitate più di 32mila persone pari a circa il 10% della popolazione di Anchorage e si trovano gli aerei l'F-22 Raptor, jet da combattimento che, secondo l'Aeronautica Militare, "non può essere eguagliato da nessun aereo da combattimento conosciuto o progettato". Inoltre Elmendorf-Richardson è considerata il simbolo della forza militare americana essendo la base del Comando Unificato delle Forze armate degli Stati Uniti responsabile per l'area dell'oceano Pacifico e gran parte dell'oceano Indiano.
Quella di Ferragosto sarà la prima visita di Trump in Alaska nel suo secondo mandato anche se nel primo mandato è già stato nella base in varie occasioni e, prima di lui, nel 2015 vi si era recato Barack Obama e nel 2023 Joe Biden. In passato a Elmendorf-Richardson è già avvenuto un incontro diplomatico di alto livello, il 26 settembre 1971 Richard Nixon accolse l'imperatore Hirohito durante la prima storica visita di un membro della dinastia imperiale giapponese negli Stati Uniti.
La scelta dell'Alaska non è causale perché si tratta di un ex territorio russo venduto agli Stati Uniti nel 1867, un dettaglio di non poco conto che ha dato vita a numerose interpretazioni e analisi in questi giorni. Di certo Vladimir Putin sarà il primo presidente russo della storia a recarsi nella base ad Anchorage, un tempo villaggio eschimese, oggi, almeno per un giorno, al centro del mondo.