Pensioni, stop ai tre mesi in più solo per chi è vicino all’uscita: il resto dovrà aspettare

La misura allo studio del governo punta a limitare il congelamento ai lavoratori più anziani. Ipotesi alternative e calcoli della Ragioneria: senza correttivi, assegni giù del 9%

Pensioni, stop ai tre mesi in più solo per chi è vicino all’uscita: il resto dovrà aspettare
00:00 00:00

Il tema pensioni torna al centro della Manovra. L’automatismo che prevede un aumento di tre mesi dell’età pensionabile a partire dal 2027 potrebbe subire una parziale battuta d’arresto. Il governo, infatti, sta valutando di sospendere l’incremento solo per una parte dei lavoratori, per evitare un impatto eccessivo sui conti pubblici. La misura, però, non sarebbe universale e nel Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) non compare ancora alcun accenno ufficiale al possibile congelamento. A rivelarlo è Il Messaggero, che riporta alcune delle ipotesi attualmente al vaglio dell’esecutivo.

Stop solo per chi ha già 64 anni

L’ipotesi più concreta prevede che il blocco dei tre mesi aggiuntivi riguardi esclusivamente chi, nel 2027, avrà già compiuto 64 anni. Per questa fascia di lavoratori, lo “scalino” dell’aumento non scatterebbe. Chi invece avrà meno di 64 anni – anche se con una lunga carriera contributiva alle spalle, per esempio 42 anni e 10 mesi – dovrà attendere i tre mesi in più prima di maturare il diritto alla pensione. Questa soluzione, più selettiva, ridurrebbe significativamente il numero dei beneficiari e, di conseguenza, i costi per lo Stato: dalle prime simulazioni, la spesa annua scenderebbe da circa un miliardo a 300 milioni di euro.

L’alternativa

Un’altra opzione allo studio, proposta dalla Ragioneria generale dello Stato, consisterebbe nel limitare l’aumento dell’età pensionabile a un solo mese nel 2027, anziché tre.

La Ragioneria, inoltre, avrebbe sollevato la questione dei coefficienti di trasformazione, ossia i parametri che determinano l’importo della pensione in base ai contributi versati e che servono a compensare l’aumento dell’aspettativa di vita.
Secondo le stime tecniche, se l’adeguamento all’aspettativa di vita venisse eliminato senza intervenire sui coefficienti, l’assegno pensionistico medio subirebbe una riduzione di circa il 9%.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica