Paolo Giovanelli
da Milano
Parigi ha segnato un punto a suo favore della fusione Suez-Gaz de France, mentre lipotesi di una fusione italiana tra Eni ed Enel ha trovato ieri un Paolo Scaroni, ad del gruppo petrolifero, particolarmente scettico.
La vicenda Suez-Gdf. La Commissione europea ha dato un primo via libera a Parigi per Suez-Gaz de France. Secondo il commissario Ue agli Affari interni, Charlie McCreevy, il governo francese non ha infatti violato le regole di mercato promuovendo la fusione. Il plateale sostegno dato dal premier francese Dominique de Villepin aveva sollevato le ire dellEnel e lo stesso ad Fulvio Conti aveva esposto le sue tesi a Bruxelles. Da parte sua proprio lesecutivo europeo aveva chiesto a Parigi informazioni sul ruolo del governo a sostegno dellaccordo che metteva fuori gioco leventuale Opa dellEnel. E, anzi, aveva dovuto chiederle due volte, visto che le risposte alla prima lettera erano state giudicate insufficienti. Ma ieri è arrivata la «promozione» di McCreevy: «Mi sembra che abbiamo avuto una risposta soddisfacente dal governo francese. A questo punto sembra che per noi sia davvero sufficiente - ha detto un suo portavoce - abbiamo un quadro chiaro e non c'è violazione della legge europea. Non escludo che potremo ritornare sulla vicenda o su casi simili nel futuro». Il prossimo passo toccherà alla commissaria europea alla Concorrenza, Neelie Kroes, che entro il 19 giugno dovrebbe dare la sua valutazione sul rispetto delle regole antitrust da parte di Parigi.
Loperazione Suez-Gdf continuerebbe tuttavia a navigare in acque difficili perchè, segnalava ieri il Wall Street Journal, non ci sarebbe solo il problema dei concambi, ma anche quello della governance. Suez punta ad avere il bastone del comando, che dovrebbe essere dato a Gerard Mestrallet, Gdf preferirebbe una divisione paritaria dei poteri. Ma che le Borse ormai credano poco sia in unOpa Enel, sia in una fusione Suez-Gdf (per lapprovazione basterebbe il 66% dei voti dellassemblea Suez) lo si vede dallandamento dei titoli, ben lontani dai massimi di due mesi fa. Anche ieri Suez ha perso lo 0,56%.
Sul fronte Enel va segnalato che il gruppo ha presentato a fine aprile unofferta vincolante per lacquisto del 90% della slovacca Ppc, che possiede una centrale da 220 megawatt. Il restante 10% è in mano a Se, la società di cui lEnel ha acquisito il 66%.
Lipotesi Eni-Enel. Paolo Scaroni ha liquidato come «non percorribile» la fusione tra petrolio ed elettricità: «Non lho mai presa in considerazione» ha affermato.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.