La signora Gina Serapian ha 93 anni e da più di 60 trascorre la maggior parte della giornata nellazienda che porta il suo cognome. Una vita per le pelli. Esotiche, come il coccodrillo, il pitone e lo struzzo. O più classiche, come il vitello, il cuoio e la nappa. Una tradizione quasi secolare quella dei Serapian, maestri nellarte dellalta pelletteria. Una tradizione che resiste a tutto. Persino alla poca voglia che i giovani hanno di fare lavori artigianali. Perché nella sede storica di Serapian, in via Iommelli, i giovani non mancano mai. Qui si organizzano infatti corsi e laboratori per futuri artigiani. «Veri e propri workshop, che apriamo agli studenti di scuole europee, regionali, o istituti di specializzazioni delle grandi aziende», spiega Ardavast Serapian, figlio di Gina e di Stefano, limprenditore milanese di origini armene che nel 45 fondò lazienda con la moglie. «Lidea è quella di aprire una vera scuola, ma per farlo ci vorrebbe laiuto delle istituzioni. E tanti fondi».
I ragazzi delle scuole di design o di moda arrivano qui per imparare sul campo le varie tecniche di taglio sulle pelli. Arte in cui i Serapian sono maestri. E poi si impara a cucire e a rifinire il pellame di borse, valigie, cinture, portafogli. I metodi sono diversi, e si trasmettono ai ragazzi come si faceva una volta a bottega. Ma nella sede milanese e nella filiale di Varese i dipendenti giovani sono tanti: il 60%. Il nipote 28enne della signora Gina, e tanti nuovi artigiani, come il 24enne Emanuele, e la 25enne Alessandra. Ma che questa sia unazienda «sprint» lo si capisce anche dai progetti stilistici.
La proposta «Apriamo una scuola, le istituzioni ci aiutino»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.