Proposta in Regione: «Lavori socialmente utili per i profughi»

L'appello dell'Udc al governatore Formigoni: lasciarli tutto il giorno a Pieve Emanuele senza far nulla vuol dire consegnarli alla malavita

«Il Comune e le associazioni di volontariato sono pronti e disponibili a fare corsi di formazione professionale e linguistica per i 400 profughi smistati a Pieve Emanuele, ma la burocrazia e le istituzioni bloccano un'operazione di buon senso. Lasciarli tutto il giorno senza fare nulla vuol dire lasciarli in balia della malavita». È questo l'appello che il consigliere regionale dell'Udc, Enrico Marcora, ha lanciato dopo la visita nel Comune di Pieve Emanuele, che ospita quattrocento profughi in arrivo da Lampedusa e accolti nel nostro paese per ragioni umanitarie.
«Si dovrebbe impiegarli in lavori socialmente utili per ammortizzare le spese sostenute dallo Stato e - ha sottolineato Marcora - tenere queste persone lontane dalle tenaglie delle mafie. In casi di emergenza come questo sarebbe anche opportuna una deroga alla normativa che vieta ai profughi di lavorare per i primi sei mesi».


Infine, il consigliere centrista sollecita l'impegno da parte del presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, affinché «coordini in maniera autorevole e responsabile l'emergenza e la sistemazione a lungo termine dei profughi, perché Pieve Emanuele non conosce né i tempi né i numeri della loro permanenza, la cittadinanza si sente abbandonata dopo le tante promesse disattese, tra cui quella dello smistamento dei profughi anche su altri Comuni».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica