Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
La prossima novità? La fiera del gioiello
Paola Bulbarelli
Se è vero come è vero che Firenze cerca di fare le scarpe alla moda milanese che si svolge nei padiglioni della fiera, è forse altrettanto vero che Milano, a sua volta, cerca di portar via lo scettro di regina delle fiere della gioielleria a Vicenza.
Ecco infatti, che sulla scena meneghina nasce More cui segue nel logo, una M impreziosita da cinque stelle, la dicitura internazionale «jewellery and fashion accesories», con chiare intenzioni di collocarsi nei segmenti più alti del mercato. More è quindi un evento dedicato allalta gioielleria che si presenta con una formula nuova per lItalia, con caratteristiche uniche e originali, capace al contempo di parlare daffari e di comunicare al consumatore i valori e lo stile del gioiello inteso come un oggetto prezioso ma anche di moda.
Organizzato da Fiera Milano International, More si svolgerà a Milano dal 17 al 20 febbraio 2006, nei giorni delle sfilate autunno/inverno di Milano Moda Donna. «Una fiera della qualità, ricerca, e innovazione, il luogo ideale per chi cerca nei gioielli forti emozioni», spiega lexhibition director Marisa Corso. Le stesse emozioni che probabilmente trasmette la moda. Non un caso la concomitanza delle date, frutto di un accordo fra Fiera Milano International e la stessa Camera Nazionale della Moda. «Le sfilate - dice il presidente Mario Borselli - hanno da sempre una formidabile valenza di comunicazione e pensiamo che More, grazie allindubbio contenuto di immagine e comunicazione della gioielleria, si gioverà dei riflettori puntati su Milano in quel momento».
Per ora però, le luci si accenderanno dal 30 settembre al 3 ottobre su Milanovendemoda, fiera del prêt-à-porter che porterà in scena le collezioni della prossima primavera-estate di oltre 300 marchi.
Se è vero come è vero che Firenze cerca di fare le scarpe alla moda milanese che si svolge nei padiglioni della fiera, è forse altrettanto vero che Milano, a sua volta, cerca di portar via lo scettro di regina delle fiere della gioielleria a Vicenza.
Ecco infatti, che sulla scena meneghina nasce More cui segue nel logo, una M impreziosita da cinque stelle, la dicitura internazionale «jewellery and fashion accesories», con chiare intenzioni di collocarsi nei segmenti più alti del mercato. More è quindi un evento dedicato allalta gioielleria che si presenta con una formula nuova per lItalia, con caratteristiche uniche e originali, capace al contempo di parlare daffari e di comunicare al consumatore i valori e lo stile del gioiello inteso come un oggetto prezioso ma anche di moda.
Organizzato da Fiera Milano International, More si svolgerà a Milano dal 17 al 20 febbraio 2006, nei giorni delle sfilate autunno/inverno di Milano Moda Donna. «Una fiera della qualità, ricerca, e innovazione, il luogo ideale per chi cerca nei gioielli forti emozioni», spiega lexhibition director Marisa Corso. Le stesse emozioni che probabilmente trasmette la moda. Non un caso la concomitanza delle date, frutto di un accordo fra Fiera Milano International e la stessa Camera Nazionale della Moda. «Le sfilate - dice il presidente Mario Borselli - hanno da sempre una formidabile valenza di comunicazione e pensiamo che More, grazie allindubbio contenuto di immagine e comunicazione della gioielleria, si gioverà dei riflettori puntati su Milano in quel momento».
Per ora però, le luci si accenderanno dal 30 settembre al 3 ottobre su Milanovendemoda, fiera del prêt-à-porter che porterà in scena le collezioni della prossima primavera-estate di oltre 300 marchi.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: