Alain Elkann, Giorno dopo giorno, Bompiani 2005, 157 pagine, 13,5 euro. Terza e ultima parte.
Pagina 120: «Ricordo una sera tardi, stavo andando in Maremma, dalle parti di Bolgheri. Sono sceso a una stazione sbagliata, Follonica, mi sono trovato in una piazza deserta, non sapevo dovero, ho camminato in città, poi ho fermato un taxi, e ho chiesto allautista: Mi può portare a Donoratico?».
Pagina 42 e 43: «Siamo in albergo e cè anche Muc, il piccolo bulldog francese che ci sta sempre appresso. In piena notte lho sentito abbaiare, mi sono svegliato, ho trovato Rosi in bagno con un accappatoio, la porta della stanza aperta, il cane era uscito in corridoio. Lho preso e riportato in camera. Al mattino mi sveglio, il cane è tranquillo, poi abbaia allo specchio. Dopo un po non lo vedo più, lo chiamo, lo cerco, non cè, esco in camicia da notte in corridoio, incontro una cameriera. È sparito il cane; Non si preoccupi, sono cose che succedono; \; Rosi dice: Sarà andato a fare i suoi bisogni. Chissà dovè? e poi aggiunge: E se fosse sotto il letto?. Guardo sotto il letto e, sdraiato a pelle di leone, vedo il cane immobile.
Quando Alain Elkann perse il cane sotto il letto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.