Quando il Fascio organizzava le «olimpiadi» della cultura

Tra il 1934 e il 1940 per i giovani fascisti furono organizzate delle competizioni molto particolari: i Littoriali della cultura. Anziché ginniche adunate di massa e prove di forza, i ragazzi più talentuosi e dotati avevano qui la possibilità di esprimersi e competere su temi culturali e artistici o anche politici.
L'idea venne a Giuseppe Bottai ed ebbe subito ampio successo tra i destinatari della manifestazione: ai Littoriali della cultura parteciparono i giovani più intraprendenti, lo fecero persino quelli critici col sistema politico italiano, considerato troppo «borghese» . Si cimentarono in gare e proposte artistiche creativi come Michelangelo Antonioni, Carlo Bo e Luigi Comencini, politici Giorgio Almirante e Pietro Ingrao, e molti altri ancora. Oggi una mostra a Lissone, in Brianza, ci racconta questa originale esperienza, con un occhio particolare all'architettura e all'arte. «Cesare Cattaneo e i Littoriali della Cultura e dell'arte. 1934 e 1935» è allestita in un luogo che non potrebbe essere più adatto, quella ex Casa del Fascio oggi chiamata Palazzo Terragni e ideata dal noto architetto razionalista che firmò alcuni dei capolavori dell'architettura nel periodo del Ventennio (la mostra inaugura oggi alle 18, è aperta fino al 22 febbraio, ingresso libero).
Organizzata dall'Archivio Carlo Cattaneo insieme all'università La Sapienza di Roma e al comune di Lissone, questa mostra curata da Alessandra Muntoni racconta attraverso documenti, giornali dell'epoca, fotografie ma anche francobolli, riviste di settore del tempo come «Casabella» e soprattutto plastici e disegni, i progetti architettonici in concorso durante queste competizioni studentesche all'insegna della cultura. Particolare attenzione è data alla partecipazione di Carlo Cattaneo, architetto razionalista comasco, amico e collaboratore di Giuseppe Terragni.

Cattaneo, neolaureato al Politecnico di Milano e valente ingegno, partecipò ai Littoriali del '35 con un progetto per i tempi avveniristico: la Casa dell'Assistenza Fascista. Con tavole originali, plastici e disegni la mostra di Lissone illustra la breve carriera professionale del talentuoso architetto comasco, prematuramente scomparso nel '43.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica