Cinque euro le auto, dieci i furgoni. Anche se hanno installato il filtro anti-particolato o sono dei modelli di ultima generazione. A meno che si tratti di veicoli elettici, pagheranno tutti, nessuno escluso. Il primo obiettivo dei promotori dei cinque referendum sulla qualità della vita e dellambiente - lex assessore della giunta Moratti Edoardo Croci (papà dellEcopass), il radicale Marco Cappato e il capogruppo dei verdi in Comune Enrico Fedrighini - è estendere il ticket dalla Cerchia dei Bastioni alla circonvallazione della 90/91, e trasformarlo da misura anti-smog a tassa sul traffico per tutti. Lobiettivo? «Una città senzauto. Chi la usa paga e i 60 milioni di euro allanno di proventi che stimiamo vengono reinvestiti in mezzi pubblici e nuove metrò. Così si girerà solo in bici, mezzi e magari con il car sharing ecologico come quello lanciato a Parigi» sintetizza Croci. Gli altri quattro quesiti: raddoppiare gli alberi e il verde pubblico, conservare il futuro parco agroalimentare dellarea Expo, risparmiare energia e dimezzare i gas serra (ad esempio azzerando le caldaie a gasolio e incentivando il teleriscaldamento), ripristinare un porto alla Darsena e riaprire il sistema dei Navigli navigabili.
In 120 giorni «MilanoSìMuove» deve raccogliere 15mila firme, ma anche se il traguardo verrà raggiunto difficilmente si potrà andare alle urne entro la fine del mandato.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.