da Milano
È unabbondante pioggia di denaro quella che cade ogni anno sulla provincia di Vicenza grazie alla presenza della base militare statunitense: 78 milioni di dollari, 60 milioni di euro, soltanto per pagare gli stipendi ai 750 dipendenti italiani; per costruzioni e forniture di servizi a imprese locali; e per gli affitti versati a privati o al settore pubblico. Ma almeno altri 115 milioni di euro, sotto varie voci, vanno a beneficiare leconomia vicentina. Senza dimenticare cosa significherà in termini economici la nuova base: per la sua realizzazione, dal 2007 al 2011 saranno spesi 272 milioni di euro, mentre a regime, dal 2012 al 2020, il contributo americano si tradurrà in 304 milioni di euro annui.
Diciamo anzitutto che la base attuale è una cittadella che si stende su una superficie di 346 acri, pari a 140 ettari, dove vivono e lavorano complessivamente 4.140 persone. Di queste 2.530 sono i soldati americani, 860 i civili doltre Atlantico e 750 quelli italiani. Una voce, questultima, che colloca lamministrazione militare Usa fra i 15 maggiori datori di lavoro di tutto il Veneto.
E anche qui, ogni fine mese, arrivano le buste paga. Su base annua, sono 117,6 i milioni di dollari (91 di euro) che finiscono ai militari a stelle e strisce; e di questi soldi una buona parte, impossibile da calcolare, viene da loro poi spesa in negozi, locali e in tutte le attività della zona. A queste cifre vanno aggiunti i 40,3 milioni di dollari (31 milioni di euro) sotto forma di incentivi per il personale americano per pagare laffitto in abitazioni private esterne alla base. L80 per cento dei militari e dei civili Usa ha scelto di risiedere fuori dalla base, distribuendo di conseguenza i propri dollari ai proprietari di casa di 49 diverse località della zona attorno alla caserma. Quanto ai 750 dipendenti civili italiani, i loro stipendi ammontano complessivamente a 25,5 milioni di dollari (19,2 milioni se tradotti in euro).
Ma lamministrazione militare americana lascia in loco altri importanti canoni daffitto, ovvero quelli per gli uffici amministrativi, i depositi, altri edifici di vario genere e per lutilizzo di terreni situati sia dentro sia fuori dai recinti della caserma Ederle. Complessivamente, è unulteriore rendita per leconomia locale pari a 2,4 milioni di dollari (1,8 in euro).
E il contributo statunitense alleconomia del Vicentino non si esaurisce qui. La base militare americana rappresenta infatti una delle maggiori fonti di lavoro, fatturato e impiego di mano dopera per le più diverse tipologie di imprese, da quelle di costruzioni a quelle che curano i servizi di raccolta dellimmondizia, dalle officine di riparazione o manutenzione ad ambulatori, cliniche e ospedali. Da sole, le imprese locali di progettazione e costruzione hanno incassato dallamministrazione militare a stelle e strisce, nellanno fiscale 2004/2005, una cifra che è pari a 64 milioni di dollari, quasi 50 milioni di euro.
E lelenco continua con servizi e forniture appaltati sempre ad aziende o professionisti locali: oltre 141 milioni di dollari sono il budget per i diversi contratti commerciali necessari alla vita della base; 3,2 milioni per i servizi di sicurezza; 1 milione per la raccolta della spazzatura; 50mila dollari per i servizi di portierato e 40mila per la stampa di Outlook, il giornale della base. In tutto altri 145 milioni di dollari (circa 112 milioni di euro).
Raddoppio della base: per Vicenza un affare da 304 milioni lanno
Lampliamento della struttura porterà alleconomia locale 272 milioni. A regime la ricaduta annua diretta delle nuove caserme sarà cinque volte superiore agli attuali 60 milioni di euro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.