Un ragazzo su 5 usa a scuola l'intelligenza artificiale

Un ragazzo su 5 usa a scuola l'intelligenza artificiale
00:00 00:00

L'intelligenza artificiale non è più un fenomeno marginale tra i banchi delle scuole. Secondo un'indagine Ipsos realizzata per l'Osservatorio giovani dell'Istituto Toniolo con Fondazione Cariplo su un campione rappresentativo di adolescenti italiani tra i 14 e i 19 anni e su un ulteriore campione di 350 studenti lombardi, uno su 5 utilizza regolarmente l'Ia per motivi scolastici, con una percentuale che raggiunge il 29% dai 17 ai 19 anni. L'IA viene principalmente impiegata per facilitare la comprensione dei contenuti (61%) e l'impiego è considerato legittimo per gestire periodi di studio intenso (56%). Il livello di soddisfazione complessivo arriva all'86%, con il 47% che si dichiara molto soddisfatto. Il 68% degli studenti richiede una formazione adeguata sul suo uso, mentre il 77% vorrebbe che la propria scuola fornisse delle linee guida per un utilizzo corretto. Solo il 41% dichiara di avere un accordo chiaro con i docenti sul suo uso, mentre il 19% la utilizza liberamente. Il 60% ne condanna l'uso non dichiarato; il 52 non avrebbe difficoltà a sospenderne l'utilizzo su richiesta degli insegnanti; il 59 riconosce che un uso scorretto danneggia principalmente se stessi. Inoltre, un adolescente su due fa uso dell'IA anche nella vita privata, per svago e supporto emotivo.

Dati che saranno presentati oggi alla terza edizione di "Parole a Scuola", una giornata di formazione gratuita dedicata a docenti, educatori, educatrici e famiglie, organizzata da Parole O_Stili, associazione impegnata dal 2017 nella promozione di una comunicazione non ostile, Università Cattolica e Istituto Toniolo e che vedrà la partecipazione della sottosegretaria all'Istruzione di FdI Paola Frassinetti (info su www.paroleostili.it).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica