Non vuole chiamarla «verifica», ma un Prodi decisissimo a resistere sta lavorando a quella che definisce «agenda 2008». Che gli serve per blindarsi a sinistra: con Rifondazione, il premier sta già trattando su punti precisi, in vista di un vertice ancora non fissato (tra il 10 e il 15 gennaio, anche in funzione di quando la Consulta deciderà sui referendum) e che dovrà discutere anche di legge elettorale. Qui lo stop a Veltroni è chiaro: bene il dialogo, ma per ora «non si vede» la larga maggioranza che dovrebbe approvare la riforma. E certo il premier non permetterà che «i piccoli partiti vengano messi fuori gioco».
«So quel che mi chiedete e penso di potervelo dare», ha spiegato Prodi ai dirigenti del Prc: salari, detassazione, prelievo fiscale sulle rendite verranno messi sul tavolo, Rifondazione potrà cantare vittoria e Prodi avrà unarma in più per resistere contro chi vuol far cadere il suo governo proprio ora che, «risanati i conti», lui è pronto a staccare dividendi. La minaccia di Dini resta nellaria: «Lo aspettiamo in Parlamento», dice il senatore. Ma il premier non mostra di temerla granché, e sottolinea che finché un numero bastante di senatori non gli vota a viso aperto la sfiducia, lui resta al timone. Dopo di me, ci sono solo le elezioni, ripete. Lanciando un avvertimento trasversale: alla Camera «la mia maggioranza è cospicua, e qualsiasi altro governo dovrebbe passare anche lì». Messaggio doppio: i fedeli di Prodi (cespugli compresi) non voteranno suoi sostituti.
Per restare in sella Romano ora cerca di blindare la sinistra
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.