La yerba mate, la bevanda energizzante sostituta del caffè

Scopriamo quali sono i benefici della yerba mate una bevanda originaria del Sud America che stimola l’energia e la concentrazione

La yerba mate, la bevanda energizzante sostituta del caffè
00:00 00:00

La yerba mate è un valido sostituto del caffè per il suo potere rigenerante e stimolante.

Non è altro che un triturato di foglie essiccate con il quale si prepara un infuso molto diffuso del Sud America, in particolare Argentina e Paraguay. Il suo sapore è un mix tra amaro e terroso. il nome scientifico equivalente della yerba mate è Ilex paraguariensis.

Si riferisce all’abero sempreverde dal quale si ricavano le sue foglie benefiche. È un albero che appartiene alla famiglia delle Aquifoliacee e che nasce spontaneo nella zona nord dell’Argentina, in Paraguay e al sud del Brasile e in alcune aree dell’Uruguay.

La tradizione vuole che l’infuso venga preparato in piccole zucche chiamate mati nelle quali la bevanda ricavata si sorseggia con una cannuccia filtrante chiamata bombilla. Conosciuto anche come Tè del Paraguay” o “Tè dei Gesuiti “.

Lo yerba mate è un vero e proprio concentrato di sostanze nutrienti. risulta ricco di vitamine A, C, E e quelle del complesso B. È una grande riserva di sali minerali come potassio, magnesio, manganese, calcio e ferro oltre a sostanze antiossidanti come i polifenoli e i flavonoidi. Contiene anche caffeina, teofillina e teobromina, sostanze stimolanti presenti anche in tè, caffè e cioccolato.

Scopriamo quali sono i benefici che ci convinceranno a bere la yerba mate come sostituto del caffè.

Dona energia

La caffeina in essa contenuta risulta più tollerabile rispetto a quella del caffè e del tè. Stimola efficacemente la concentrazione senza provocare insonnia. È consigliato soprattutto nei periodi di stanchezza psicofisica legata ai cambi stagionali o astenia primaverile.

Aiuta a dimagrire

La caffeina combinata alla trofilina e alla teobromina dona un senso di sazietà immediato che permette di tenere sotto controllo l’appetito evitando di cedere a tentazioni di snack grassi e zuccherati a metà mattinata soprattutto se lo si beve a colazione. Stimola il metabolismo aiutando a perdere i chili in eccesso. Utile come supporto alle diete ipocaloriche.

Azione anti aging

Fonte di flavonoidi e polifenoli, sostanze antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare e dello stress ossidativo.

Depura l’organismo

Ha un effetto diuretico che consente all’organismo di liberarsi da tossine e scorie in eccesso. Contrasta la ritenzione idrica, responsabile della inestetica cellulite.

Rafforza le difese immunitarie

Le vitamine C e quelle del complesso B in esse contenute sono un valido sostegno per difendersi dall’attacco di virus e batteri soprattutto in vista della stagione più fredda. Aiuta a contrastare raffreddori e influenza stagionale.

Calma il mal di testa

Per le sue proprietà vasodilatatrici e antispasmodiche dovute alla caffeina e alla teobromina svolge un’azione antinfiammatoria che permette di calmare emicranie e

cefalee e anche dolori reumatici e artrosi.

Favorisce la digestione

Stimola la produzione dei succhi gastrici migliorando la digestione dopo i pasti. È un’ottima alternativa al caffè anche dopo il pranzo. Ideale quando ci si sente gonfi ed appesantiti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica