Rivoluzione nei cieli: dal 2008 i biglietti aerei solo online

La decisione della Iata: tra 347 giorni sarà possibile acquistare i tagliandi di volo solo su internet. Risparmi di 3 miliardi di euro per le compagnie

Rivoluzione nei cieli: dal 2008 
i biglietti aerei solo online

Londra - Nel 2008 chi prenderà un aereo in qualsiasi parte del mondo non dovrà più preoccuparsi di ritirare, conservare e portare il biglietto in aeroporto. L'obiettivo annunciato oggi a Londra dalla Iata, l'associazione internazionale del trasporto aereo, è infatti quello di rendere la vendita dei biglietti interamente online entro la fine di quest'anno. Secondo Giovanni Bisignani, direttore generale e amministratore delegato dell'organizzazione, che conta fra i suoi membri 250 compagnie in 136 Paesi, "entro 347 giorni riusciremo a vendere il 100% dei biglietti tramite web, con un risparmio per le aziende di 3 miliardi di dollari. Prima della fine del 2006 eravamo al 72%, con performance incredibili come quella della Cina che è passata dal 10% al 90% nell'arco di un solo anno. Per questo siamo molto fiduciosi e certi di raggiungere l'obiettivo". Anche per i passeggeri, usare il cosiddetto "e-ticketing" comporta almeno due vantaggi: più facilità nel cambiare, spostare o cancellare voli già prenotati e non dover affrontare le interminabili trafile per recuperare i tagliandi persi. Nonostante l'ottimismo del direttore generale della Iata, però, ci sono due ombre che rischiano di mandare in frantumi il sogno dell'associazione: mentre nel Medio-Oriente l'acquisto dei biglietti online alla fine del novembre scorso era ferma al 15% delle vendite totali, in Russia usare la rete è addirittura illegale.

Entrambi i problemi, secondo Bisignani, sono risolvibili in tempi brevi: "Il Medio-Oriente è indietro solo a causa di un divario tecnologico che ormai si sta riducendo, mentre in Russia le autorità competenti mi hanno assicurato che cambieranno al più presto la legge".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica