Ultim'ora
Morto l'attore Mauro Di Francesco
Ultim'ora
Morto l'attore Mauro Di Francesco

«Romaland, la storia darà spettacolo»

Realizzare una «disneyland dell’impero romano». Dove? Nell’area di Fiano Romano, vicino all’uscita autostradale. Il progetto, che ha la firma del candidato a vice sindaco per il Pdl Mauro Cutrufo, porterebbe alla capitale numerosi vantaggi: da nuovi posti di lavoro, all’aumento del turismo, per non parlare della possibilità di far conoscere sempre di più e a più persone «la storia di uno degli Imperi più affascinanti del mondo». «Se si osservano gli ultimi dati di Eurodisney - spiega Cutrufo - si capisce quanto un progetto di questo tipo rappresenti una enorme possibilità di sviluppo per tutta la città. Il parco francese nel 2007 ha avuto 14,5 milioni di visitatori e dà oltre 40mila posti di lavoro». Quello che il senatore della Dca ha in testa è un vero e proprio parco a tema storico-culturale. All’interno la corsa delle bighe, un percorso telematico e virtuale nella storia, il Colosseo, il Circo massimo, le battaglie navali, il foro e il senato romano. E poi ovviamente alberghi, ristoranti, baby-parking, e un treno che colleghi il parco al centro della capitale e agli aeroporti.
Nella realizzazione importante sarebbe l’apporto delle università per tenere alto il livello culturale del parco. Quanto ai costi di realizzazione della Romaland, «l’iniziativa andrebbe avviata con finanziamenti diretti e indiretti e capitale privato. E comunque il costo sarebbe sicuramente riassicurato dagli incassi». In più, così come succede ad Eurodisney «ogni due anni - spiega Cutrufo - si potrebbe aggiungere un’attrazione, magari estendendo il periodo storico e arrivare a quella del rinascimento». Tempi di realizzazione? «Una volta localizzato il terreno - replica il senatore - definito in tutti i suoi aspetti il piano di lavoro, penso che in 18-24 mesi si possa realizzare». Obiettivo principale del progetto, contenuto nel programma capitolino del Pdl, è «ritrovare l’amore per Roma e per la storia della città eterna, ormai andato perso».

Un gap, questo, tutto italiano. «Basti pensare che all’estero - fa notare l’esponente della Dca - la nostra storia come Paese-Italia è semisconosciuta. Se però si parla di Roma o di Impero romano la musica cambia radicalmente...».\

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica