La Russa boccia il piano parcheggi La Moratti frena

Il ministro contro l’autosilo in piazzale Lavater: "Al Comune non conviene". Ma il sindaco non si sbilancia: "Già modificato moltissimo, siamo al lavoro"

La Russa boccia  
il piano parcheggi 
La Moratti frena

"Quel parcheggio non s’ha da fare". Parola del ministro della Difesa e coordinatore nazionale del Pdl Ignazio La Russa. Il riferimento è al parcheggio di piazzale Lavater, a due passi da via Benedetto Marcello. Intervenuto alla cerimonia di intitolazione dei giardini a Falcone e Borsellino, tra via San Gregorio e via Boscovich, La Russa, che quella zona la conosce molto bene, si è schierato contro la decisione dell’amministrazione di realizzare l’autosilo sotterraneo contestato duramente dai cittadini. Non solo, il ministro ha allargato il discorso all’intero piano parcheggi: "Il piano è tutto da discutere e da rivedere. Fermiamoci e riesaminiamo tutte le realizzazioni di nuovi parcheggi interrati: quello che non funziona è che si tagliano parcheggi a pagamento in superficie per realizzare parcheggi sotterranei che rimangono vuoti come è successo in piazzale Dateo. In questo modo si rivelano utili solo per chi li progetta e li costruisce". Ma La Russa, nato e cresciuto proprio dalle parti di piazzale Lavater va oltre: "L’autosilo di piazzale Lavater, taglia gli attuali 200 posti auto a pagamento in superficie per recuperarne 250 sottoterra che però rischiano di rimanere inutilizzati. Con questa operazione il Comune rischia di perdere 500mila euro all’anno". La contraddizione - il ragionamento del coordinatore Pdl- dipende anche da un fatto culturale: un conto è avere un posto comodo dove mettere la macchina, un conto è dover andare a parcheggiare nel garage sotterraneo, fare la fila per pagare e per uscire. Il rischio è che gli automobilisti rinuncino a posteggiare. La guerra al piano parcheggi di Milano, in realtà, è un vecchio cavallo di battaglia di La Russa: ai tempi dell’amministrazione Albertini, infatti, non aveva risparmiato le bordate contro l’allora assessore al Traffico Goggi, autore del piano. Non è un caso, infatti, che anche ieri abbia ricordato come il piano sia "uno strascico dell’assessore Goggi". Marco Osnato, vice coordinatore cittadino, segue a ruota sostenendo la "necessità di verificare il progetto. Noi chiediamo delucidazioni sul progetto e una verifica della convenzione per vedere quali margini ci siano per intervenire, prima di trovarci di fronte all’ennesimo buco che non porta a nessun risultato positivo per i cittadini. Il ministro ha a cuore la sua città ed è molto preoccupato per piazzale Lavater, e noi con lui. Pensiamo che al momento sia tutto da discutere".
Il sindaco, pungolato sul vivo, pur dando ragione al coordinatore del Pdl, non si sbilancia: "Il piano parcheggi ci ha portato a rivederne moltissimi. Stiamo lavorando nella direzione indicata dal ministro La Russa fin dall’inizio del mandato. Abbiamo rivisto in maniera molto approfondita tutto il piano realizzato dalla consiliatura precedente e anche sul parcheggio di piazzale Lavater stiamo lavorando". Il rischio è che l’uscita del ministro si trasformi in rimpianto per non essersi mosso prima: il progetto, infatti, ha ricevuto tutte le autorizzazioni e a breve verrà portata in giunta la delibera per la versione definitiva. Anche se la convenzione con l’operatore non è ancora stata firmata, revocare l’aggiudicazione esporrebbe comunque il Comune a una possibile causa da parte del vincitore della gara.


A proposito di ricorsi, la sentenza del Tar che accoglie il ricorso presentato adalle associazioni ambientaliste contro l’esenzione dal pagamento di Ecopass dei diesel da euro 0 a euro 3 con filtro "aperto" farà pagare 1650 veicoli, pari allo 0,1% dei mezzi circolanti in città. dato il numero esiguo di auto interessate è quindi probabile che il Comune non ricorrerà in Consiglio di stato, ma piuttosto adeguerà la delibera. Se ne riparlerà comunque dopo l’estate.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica