Arte, musica e  moda saranno protagoniste, il sabato prima di Pasqua, di un evento a Sabaudia (  Latina), in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
 Nella cittadina pontina è stata  organizzata per il 23 aprile  una  serata  aperta a tutti, co   una sfilata virtuale in 3D, l'esposizione di sculture d'autore   e un esibizione jazz.
  Si chiama «I paradisi di Sabaudia» lo spettacolo-evento che vedrà interagire diverse forme  artistiche, per celebrare le bellezze del territorio attraverso la natura, la scultura, la moda  e la musica.
 Sul tetto di uno dei palazzi accanto alla torre del comune di Sabaudia, saranno collocate tre  scenografiche e imponenti sculture lignee del maestro Federico Paris, alte 2 metri e mezzo. 
 Rappresentano la continuità del gesto dell'eroe omerico Ulisse, nel mito del mare e dei  guerrieri.
 Si tratta di una provocazione,  con la volontà di suscitare curiosità e stupore, per ricordare  che siamo  oggi il prodotto di storia, mitologia, natura e arte.
 Ma l'elemento centrale della serata sarà la moda, con una vera e propria sfilata virtuale in 3D,  che sarà  proiettata grazie a  mezzi tecnici d'avanguardia sulla facciata dello stesso palazzo  che ospita le sculture.
 Così, la facciata si animerà di modelle che sfilano, con immagini di moda contemporanea e che  narrano e sintetizzano la bellezza e l'eleganza, in un momento di altissima spettacolarità  coinvolgente ed elegante.
 E infine la musica, con la straordinaria performance della Mauro Zazzarini Big Band, composta  dal classico organico: 5 sax, 4 trombe, 4 tromboni, pianoforte, contrabbasso e batteria.
 Il tutto sarà  reso ancora più scenografico dal fatto che i 16 musicisti si esibiranno dal tetto  del palazzo che ospita le sculture e le proiezioni.
 Sarà un affascinante viaggio musicale attraverso le sonorità più coinvolgenti, con un repertorio  che attraversa la storia della musica moderna dal '900 fino ai giorni nostri.
 Si ascolteranno brani di Glenn Miller Count Basie, Duke Ellington passando per i grandi  compositori come George Gershwin, Irving Berlin, Van Heusen fino alle musiche più moderne di Mel  Lewis e Thad Jones.
 L'evento di piazza sarà preceduto da un coktail riservato a pochi amici della famiglia Paradisi,  che ha prodotto la serata.
 Sono attesi, tra gli altri, ospiti vip come  Vincenzo Cerami, Giovanni Malagò, Ela Weber, Flavia  Vento, Stefano Dominella, Romeo Gigli, Roberto D'Agostino, Massimo Lopez, Clemente Mimum .
 Ma vediamo chi sono i protagonisti dello spettacolo.
 Innanzitutto, il sassofonista Mauro Zazzarini, che  ha suonato con i più importanti jazzisti  mondiali, come Dizzy Gillespie, Chet Baker, Sal Nistico, Steve Grossman. 
  E poi l'artista Federico Paris, che  usa la moplicità delle  esperienze fatte  in vari campi in  un linguaggio promiscuo, imperniato sulla ricerca di tecniche e materiali associata ad una  poetica  «ironico-romantica».
Paris ha numerose collaborazioni nel campo della moda, soprattutto con la Maison "Gattinoni" con la quale ha iniziato a lavorare nel 1995, realizzando dipinti sugli abiti, scenografie per sfilate e servizi fotografici, e performance artistiche legate alla moda.
Ha realizzato performance artistiche, sculture e istallazioni per molte altre importanti griffe di moda. Sua è la scultura per il più importante premio teatrale italiano il "Persefone Awards".