I 6 segni sulla nostra pelle che annunciano il contagio da Covid

Covid colpisce anche la pelle: sono sei i segnali "d'allarme" che possono metterci in guardia da un'eventuale infezione. Gli esperti: "Possibilità di muoversi in anticipo ed aiutare nella diagnosi precoce della malattia"

I 6 segni sulla nostra pelle che annunciano il contagio da Covid

Oltre ai classici sintomi respiratori, in alcune circostanze Covid-19 appare ben visibile anche a occhio nudo: sono i segni che può lasciare sulla pelle.

Cosa dice lo studio

Una ricerca italiana condotta con il supporto della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) ha dimostrato che sarebbero sei i disturbi cutanei che potrebbero indicare la presenza del virus e che suggeriscono l’opportunità di sottoporsi a un tampone. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology ed ha visto partecipare 200 persone infettate dal Covid in tutta Italia e curate in 21 ospedali diversi per scoprire se ci fossero sintomi dermatologici correlati alla malattia e se potessero essere connessi ad una maggiore o minore gravità dell'infezione.

Ecco i sei segnali

A tutti i partecipanti sono state richieste numerose informazioni cliniche che hanno spaziato dalla gravità del Covid alla presenza o meno di altre malattie fino alla durata delle manifestazioni cutanee: i risultati dell’analisi dimostrano che i segni che il virus lascerebbe sulla pelle sono soprattutto sei: i più frequenti riguardano lesioni eritematose o simili al morbillo (presenti nel 27% dei casi), seguiti da geloni (25%) e manifestazioni simili alla varicella (16%); in percentuali minori ma certificate si piazzano orticaria (13%), vasculite (11%) ed ecchimosi (3%). Ma quanto duranto questi segnali sulla pelle? "La durata media delle lesioni cutanee è stata di dodici giorni, per i geloni si arriva a ventidue giorni», spiega il coordinatore dello studio, il Prof. Angelo Valerio Marzano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Milano in un'intervista rilasciata al Corriere.

Differenze con malattia lieve o grave

I geloni sono stati la manifestazione più frequente tra i giovani asintomatici "mentre tutti gli altri segni cutanei erano collegati a una forma più o meno severa. Due studi internazionali precedenti hanno dato per assodato che le lesioni della pelle più gravi fossero correlate a una forma più grave di Covid-19, stabilendo quindi una proporzione diretta tra sintomi cutanei aggressivi e severità dell’infezione" ,afferma Marzano, specificando però che secondo gli ultimi dati non c'è una correlazione diretta tra la gravità della manifestazione cutanea e quella della malattia. "Invece è confermato il nesso tra aumento dell’età e aumento della severità della malattia", aggiunge. Secondo i dermatologi della SIDeMAST, sarebbe opportuno prestare molta attenzione anche alla pelle e sottoporsi ad un tampone nel caso in cui comparissero uno o più segni sopra descritti. "La nostra pelle potrebbe metterci in guardia e avvisarci preventivamente su quello che accade nell’organismo, dando la possibilità di muoverci in anticipo e aiutando nella diagnosi precoce della malattia, che può anche contribuire a evitare possibili ulteriori contagi", afferma Ketty Peris, presidente SIDeMAST.

Quali sono i meccanismi?

Lo studio, però, non fa luce su quali siano i meccanismi per cui il virus si manifesta anche a livello cutaneo: per questa risposta dovremo attendere ulteriori studi e passi in avanti della ricerca.

"Il nostro lavoro non si esaurisce qui - conclude Marzano - Stiamo scrivendo un progetto che verrà inviato al Ministero della Ricerca. L’obiettivo è contribuire a una sempre più approfondita conoscenza della malattia per far sì che la comunità scientifica possa sconfiggerla nel più breve tempo possibile",

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica