Salva Stati, Barroso: subito fondo permanente Ma la Slovacchia dice no

La road map di Barroso: anticipare dal 2013 al 2012 l’approvazione del fondo Europeo di stabilità. Ma il "no" della Slovacchia all'estensione del fondo salva Stati mette a rischio l'Eurozona

Salva Stati, Barroso: 
subito fondo permanente 
Ma la Slovacchia dice no

Ora è burrasca. Ora vacilla qualcosa per davvero. Ora che il "no" della Slovacchia all'estensione del fondo salva Stati mette a rischio l'intero progetto di soccorso finanziario ai paesi dell'Eurozona e aggrava la crisi del debito. Il parlamento slovacco ha bocciato, ieri sera, la proposta avanzata dall'esecutivo e insieme sfiduciato il governo guidato dal premier Iveta Radicova. Oggi, però, è intervenuto il presidente dell'Unione europea Jose Manuel Barroso illustrando la road map da percorrere: "Bisogna anticipare dal 2013 al 2012 l’approvazione del fondo Europeo di stabilità (Esm), che sostituirà l’Efsf".

In Slovacchia la conclusione era apparsa già chiara nel dibattito del pomeriggio e il voto l'ha confermata: dei 124 deputati presenti hanno votato contro 9 deputati, 55 hanno votato a favore, ma 60 deputati si sono astenuti. Dopo il voto positivo di Malta ieri sera, la Slovacchia era l'ultimo paese dei diciassette Paesi a procedere al voto sul fondo. Adesso è l'unico Stato a non averlo ratificato. Di fatto il verdetto negativo potrebbe avere solo l'effetto di rallentare l'estensione del fondo. Tanto che la nuova votazione potrebbe tenersi già settimana prossima. I deputati slovacchi si sono riuniti per ratificare l'estensione del fondo salv -Stati ieri pomeriggio. In seguito a disaccordi manifestatisi nelle ultime settimane dentro la coalizione quadripartita, dovuti all'atteggiamento negativo del partito Libertà e Solidarietà, il voto in parlamento era unito alla fiducia al governo. Con il voto voto negativo è caduto anche il governo di centrodestra. Insomma per colpire la coalizione uscita vincente dalle elezioni del giugno 2010 è stato preso di mira l'euro.

Una delle prime decisioni del governo della Radicova era un "no" al prestito alla Grecia e un "sì" preliminare alla creazione del fondo salva-Stati, al quale allora la Slovacchia avrebbe dovuto contribuire con 4,37 miliardi di euro. A riforma avvenuta il contributo slovacco è salito a 7,7 miliardi di euro (circa il 10 per cento del prodotto interno lordo), cosa ritenuta inammissibile dai liberali. Di fatto, il Paese con un esborso di questa entità rischia di indebitarsi a sua volta.

A dirlo è stato anche il leader dei liberali Richard Sulik sostenendo che la Slovacchia è troppo povera per pagare gli errori di Paesi più ricchi. Per questo aveva chiesto che la Slovacchia fosse dispensata dall'obbligo di pagare il suo contributo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica