Roma - È stato raggiunto l’accordo fra governo
e regioni sul ’Patto per la salutè. L’intesa prevede per il
2010 risorse per 106,2 miliardi complessivi. È quanto si
apprende da alcuni partecipanti all’incontro attualmente in
corso a palazzo Chigi.
Tremonti: "Patto triennale" C’è l’accordo,
tra governo e regioni, su un nuovo patto triennale per la
salute. E' l’indicazione, secondo quanto si apprende, data
dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel corso del
confronto nel Palazzo Chigi. Secondo Tremonti, la logica del
patto potrà essere progressivamente superata attraverso il
federalismo fiscale.
Aprendo i lavori della riunione il sottosegretario alla
presidenza del consiglio, Gianni Letta, dopo aver portato i
saluti del presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, e
del premier russo Vladimir Putin, ha fatto rilevare,
riferiscono le stesse fonti, che con un nuovo clima di
dialogo sarà possibile smaltire il lavoro arretrato
nell’ambito della conferenza stato-regioni.
Errani: "Ora possibile collaborazione con il governo" Una giornata "importante e positiva",
nonostante l’assenza di Silvio Berlusconi "dovuta a questioni
meteorolgiche", che con l’accordo sulla Sanità permette ora di
tornare ad una "leale collaborazione" tra Regioni e Governo.
Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni,
sottolinea il dato politico dell’intesa trovata a Palazzo Chigi
sulle risorse che finanzieranno il Servizio sanitario nazionale
nei prossimi tre anni.
Errani ricorda i "quattro mesi molto impegnativi e difficili,
durante i quali è stato interrotto il lavoro delle Conferenze
Stato-Regioni e Unificata". Ma grazie "all’unità" le Regioni
hanno "ottenuto il risultato che il governo prendesse atto delle
nostre buone e motivate ragioni".
Sanità, firmato il patto: 106 miliardi alle Regioni
Raggiunto l’accordo fra governo e Regioni sul "Patto per la salute". L’intesa prevede per il 2010 risorse per 106,2 miliardi complessivi. Tremonti: "Nuovo patto triennale"
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.