Sant'Ambrogio, via libera della giunta al parcheggio

Sì al progetto definitivo. I lavori avranno una durata di circa tre anni. Il parcheggio, di cinque piani interrati, ospiterà 581 posti auto, di cui 234 pubblici e 347 per residenti. Sono previsti anche circa 70 posti per le motociclette. L'assessore Simini: "Grazie alla riqualificazione avremo,  piante, verde, meno auto, più vivibilità e rispetto per la sacralità di questo luogo simbolo di Milano"

Sant'Ambrogio, via libera 
della giunta al parcheggio

La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per la costruzione del parcheggio in project financing in piazza Sant’Ambrogio. I lavori avranno una durata di circa tre anni. Il parcheggio, di cinque piani interrati, ospiterà 581 posti auto, di cui 234 pubblici e 347 per residenti. Sono previsti anche circa 70 posti per le motociclette.

"Siamo arrivati finalmente al termine di un lavoro per il quale il sindaco Moratti aveva chiesto il massimo impegno - ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini -. Grazie al prezioso supporto del Comitato dei Saggi e della Sovrintendenza, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo che era quello di avvalerci della costruzione del parcheggio per sottolineare la vocazione pedonale di questo luogo e per riqualificare non solo l’area nelle immediate vicinanze dell’autosilo, ma tutta la piazza, evitando così di programmare altri lavori in tempi successivi".

"Da tempo la piazza è un’area di cantiere, ma credo che tutti ricordino in che condizioni versava il sagrato quando le macchine venivano parcheggiate ovunque e disordinatamente. Grazie alla riqualificazione – conclude Simini - avremo, invece, piante, verde, meno auto, più vivibilità e rispetto per la sacralità di questo luogo simbolo di Milano".

Un doppio parterre verde con due filari di piante d’alto fusto e aiuole. Uno spazio pedonale centrale con panchine. Due viali, uno ciclabile e uno pedonale, ai lati, con pavimentazione di pregio. Questo l’aspetto che avrà piazza Sant’Ambrogio alla fine dei lavori.

L’investimento a carico degli operatori si aggira intorno ai 20 milioni di euro, che saranno remunerati con la vendita dei posti per i residenti e le tariffe orarie grazie a una concessione di 35 anni. Per posteggiare l’auto le prime quattro ore costeranno 2,5 euro, le successive quattro altri 2 euro e 1,5 euro ogni ulteriore ora.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica