"Sapori Ticino", invito a cena in salsa brasiliana

Appuntamento con sei super chef carioca in location esclusive del territorio svizzero

"Sapori Ticino", invito a cena in salsa brasiliana
00:00 00:00

Il Brasile sbarca in Svizzera e conquista il Ticino, prendendolo per la gola e accompagnandolo in un viaggio a cavallo tra cultura e cucina, innovazione e tradizione. In occasione della 19esima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino, tra le più rinomate e gustose kermesse eno-gastronomiche del panorama internazionale, in scena fino al 16 novembre e dedicata quest'anno al Brasile, sei super chef carioca inviteranno a cena in location esclusive immerse nel territorio ticinese. Tutti inseriti tra i cento migliori al mondo, secondo la classifica "The World's 50 Best Restaurants", gireranno per alberghi e ristoranti d'appeal, servendo in tavola ingredienti, ricette, menù e atmosfere letteralmente deliziose.

Dopo il Grand Opening del 22 settembre all'Hotel Splendide Royal di Lugano con gli Swiss Deluxe Hotels, ad aprire le danze sarà Alberto Landgraf. Lo chef, proveniente da Rio de Janeiro, farà brillare la sua stella Michelin il 28 settembre all'Eden Roc di Ascona e replicherà il 30 settembre al Ciani di Lugano. Brasiliano di origini tedesche e giapponesi (con nonna italiana), con un approccio etico ai fornelli e una ricerca instancabile dell'alta qualità, saprà conquistare anche i palati più difficili con ricette capaci di combinare ingredienti della tradizione e tecniche all'avanguardia, varietà brasiliana e minimalismo estetico giapponese.

Non da meno le creazioni culinarie di Felipe Schaedler, icona sudamericana proveniente da Manaus e riferimento assoluto per i sapori della foresta, in particolare per la cucina amazzonica. Scenderà in azione o, meglio, in cucina per tre serate speciali - 29 settembre allo Swiss Diamond Hotel di Vico Morcote, 2 ottobre al Moncucchetto di Lugano e 5 ottobre al Seven Toc Toc di Ascona - durante le quali racconterà con i piatti i colori accesi e i sapori autentici dell'Amazzonia profonda, con un trionfo di funghi coltivati dalle tribù Yanomami e, poi, fiori commestibili, tuberi rustici e frutti regionali che non sappiamo neanche immaginare, ma di sicuro sapremo gradire.

Arriva, invece, da San Paolo il due stelle Michelin e una stella verde Ivan Ralston, che il 6 ottobre si esibirà al Meta di Lugano e l'8 ottobre al ristorante La Baia di Locarno, proponendo ingredienti legati alla stagionalità e di provenienza locale, come è nel suo stile, rivisitati con tocchi estrosi e influenze multiculturali. Il tutto per menù d'autore sopra le righe.

Anche Luiz Filipe Souza vola da San Paolo nel cuore del Ticino per partecipare alla manifestazione, che lo vedrà protagonista il 12 ottobre all'Hotel Splendide Royal di Lugano e il 14 ottobre all'Hotel Belvedere di Locarno. Due occasioni apparecchiate in grande stile per assaggiare la cucina del talentuoso chef al ventesimo posto nella classifica "Latin America's 50 Best Restaurants 2024".

Molto attesa, poi, Manu Buffara. La migliore cuoca dell'America Latina per la "Latin America's 50 Best del 2022" stupirà con il suo approccio etico, fatto di ingredienti locali, ricerca dell'essenza territoriale, attenzione a ridurre gli sprechi alimentari e impegno nel promuovere ingredienti biologici, spesso provenienti da comunità a basso reddito. E lo farà nell'arco di due serate d'eccezione: il 9 novembre al Grand Hotel Villa Castagnola di Lugano e l'11 novembre al Seven di Lugano. A chiudere le danze al ritmo di samba e al gusto di verdure, carne e pesce da urlo sarà Rafa Costa e Silva, che da Rio planerà al Villa Principe Leopoldo di Lugano il 12 novembre.

La sfilata di cene e chef carioca sarà accompagnata, in tutto il suo svolgimento, da una serie di gustosi appuntamenti con chef ticinesi firmati "Oltre Gottardo". E sarà celebrata con un evento conclusivo, il Final Party, il 16 novembre con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino e sarà per la prima volta incorniciato nel nuovo Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica di Melide.

Nell'attesa che il festival gastronomico made in Ticino entri nel vivo, Dany Stauffacher, CEO di S.Pellegrino Sapori Ticino, non nasconde il suo entusiasmo e la sua gioia nell'essere riuscito ad organizzare una edizione così ricca, frizzante e particolare.

"Sono felice di portare un po' di Brasile in Ticino - dice - ancora una volta la gastronomia diventa la giusta piattaforma per comunicare diversi temi e sviluppare ulteriormente uno scambio culturale senza confini. Personalmente, anche se per breve tempo, vistando gli chef coinvolti, ho potuto sperimentare le diverse facce del Brasile e scoprirne i sapori e i colori.

Promotori di una gastronomia responsabile, unendo creatività e sostenibilità, ritengono la cura della natura compito primario di ognuno. Hanno ridato colore a quartieri rimasti inabitati, coinvolgendo le comunità locali". Informazioni sul sito www.sanpellegrinosaporiticino.ch

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica