RomaDagli occhi al bracciale di pietre dure, Laura Morante, sullo sfondo di Villa Borghese, savvolge quietamente di blu, colore metafisico che fa da ponte fra terra e cielo. Così la sua femminilità, sensibile ed empatica, rassicurante e benevola come la conosciamo dai suoi 50 film, firmati Bertolucci e Moretti, Monicelli e Placido, Avati e Verdone, per tacere del resto, emergerà nuovamente ne Il grande sogno, fin troppo atteso biopic drammatico di Michele Placido, in concorso a Venezia, e nellamara commedia di Pupi Avati, Il figlio più piccolo (in autunno nelle sale), dove la neoregista (la nipote della scrittrice Elsa esordirà con Ciliegine, che pure interpreta), sarà simbolo dellamore disinteressato e oblativo. Non a caso il suo personaggio di donna rassicurante e dinterprete talentuosa è riemerso da La stanza del figlio di Nanni Moretti: ancora una madre soccorrevole, per Avati e una figura benevola, per Placido.
Cara Laura Morante, è lestate della mater amabilis, per lei?
«Della scemina, piuttosto. Come mi chiama mio marito Christian De Sica, ne Il figlio più piccolo. Dove interpreto Fiamma, una che si è fatta fregare dal marito, dal quale è separata, ma che ama ancora. Una donna ricca, la cui ingenuità è da manuale».
La cronaca gronda di figure femminili, raggirate, però fiduciose verso chi le frega...
«È vero, purtroppo. Anche i bambini si fanno fregare, come certe donne... Rientra nel quadro del rapporto tra vittima e carnefice. E qui stanno i toni paradossali della commedia di Pupi, col quale torno piacevolmente a lavorare (dopo Festival e Il nascondiglio, ndr). La mia Fiamma è solo innamorata di questuomo, che lha sposata per interesse. Vive nel culto del marito ed è una specie di tardo-hippy, che si esibisce con la sua band da figlia dei fiori. Ma è una gran schiappa!».
A proposito di figli dei fiori: ne «Il grande sogno» rivivrà anche lei il suo, personale 68?
«Ero adolescente, allepoca. Piuttosto, ho fatto i moti del 77 e, in quel periodo, già lavoravo e preferivo starmene a distanza».
Quali ricordi ha di quegli anni ribelli?
«Mai stata studentessa! Non ho vissuto le battaglie studentesche, perché già avevo diverse attività. E poi, gli studenti mi facevano paura».
In che senso gli studenti le facevano paura?
«È qualcosa che ha a che vedere con la mia timidezza: i rapporti con i miei coetanei mintimidivano... Tutti lì, con la barba, pieni dimpeto... Non sono stata studentessa: me ne dispiace ancora oggi».
Non a caso Placido, che nel suo film autobiografico narra di quandera un poliziotto, infiltrato tra i sessantottini romani, alla Sapienza, lha messa nel ruolo duna prof...
«La professoressa Maddalena. Ma non è una da zero in condotta, anzi. Si tratta duna donna brava e premurosa, che ammetterà ai corsi dellAccademia darte drammatica, nonostante il suo forte accento pugliese, lallievo-celerino, Riccardo Scamarcio. Col quale avrà anche una breve relazione».
È arrivato il tempo delle «Ciliegine», il film che lei produce, scrive, dirige e interpreta?
«Sono a buon punto: lo zoccolo duro produttivo cè già. In Francia, produce Bruno Pesery; da noi, lIstituto Luce e il fondo di garanzia del ministero.
Il tema della fiducia la ispira molto?
«Mi sembra centrale nella vita di noi tutti».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.