Matthias A. Pfaender
Lastronauta Paolo Nespoli sarà, dopo Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni e Roberto Vittori, il quinto italiano ad andare nello spazio. È il primo milanese. Ha 49 anni, una laurea in Ingegneria meccanica e una in Ingegneria aerospaziale presa a New York. È stato istruttore alla scuola militare di paracadutismo di Pisa. Dal 1991 ha lavorato alladdestramento degli astronauti europei presso il centro dellEsa a Colonia e poi alla preparazione dei computer di bordo della vecchia stazione spaziale russa Mir.
Nespoli, lei sarà il quinto italiano a prendere parte a una missione spaziale. Cosa prova?
«Mi sembra di essere un atleta che si è addestrato per correre una maratona e che adesso finalmente è al blocco di partenza».
Otto anni di addestramento negli Stati Uniti per prepararsi a questa missione. Come ha vissuto questo lungo periodo?
«Nei primi due anni di addestramento ho acquisito le qualifiche di base per volare sullo Shuttle e sulla Stazione spaziale internazionale. In teoria sarebbe stato possibile volare già nel 2000, ma ho dovuto aspettare altri sei anni per una serie di problemi, non ultimo lincidente del Columbia. Cè voluto un po di tempo in più rispetto allo standard di due-quattro anni, ma non è stato tempo perso: mi è servito per acquisire capacità addizionali».
Sullo Shuttle sarà lo specialista di missione. Non «passeggerà» nello Spazio?
«No, non andrò fuori, ma avrò il compito importante di regista. Sarò anche il responsabile dalla preparazione e del controllo delle tute.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.