
Riempiono le pagine di giornale (incluso questo) ma svuotano le platee televisive. Sono i tele-narcisisti. A volte si lamentano come lo scrittore Roberto Saviano: una censura immaginaria qua, una censura immaginaria là, un programma sempre in palinsesto. A volte si lamentano come il conduttore Amadeus: dopo aver firmato per un altro canale, in Rai non mi hanno nemmeno salutato, ci sono rimasto male. A volte protestano contro il governo e chiedono regole meno severe sul finanziamento pubblico del cinema, come il regista Nanni Moretti.
Roberto Saviano ieri ha chiesto ai suoi seguaci, anche detti follower, se preferiscono vedere la prossima stagione di Insider su Youtube e non sulla Rai. Motivo: la Rai ha «censurato» per un anno la trasmissione, meglio cambiare aria. A parte la stranezza di una trasmissione «censurata» che poi va regolarmente in onda, Saviano dimentica di fornire un dato oggettivo di una certa rilevanza. Lunedì 23 settembre, l'ultima puntata di Insider ha infatti totalizzato il 3,38% di share, pari a 607mila spettatori in prima serata su Raitre. Una disfatta e trasloco pressoché inevitabile.
Amadeus, dopo una discreta partenza nel preserale Chissà chi è del Nove, il 24 settembre affonda: 734.000 telespettatori con uno share del 3,6%. Nel frattempo, il rivale Stefano De Martino, che ha preso in mano l'eredità di Affari tuoi su Raiuno, è in crescita. La puntata del 24 settembre ha raggiunto 5.317.000 spettatori con uno share del 25,5%.
Infine Nanni Moretti, reduce dal Leone per il miglior restauro alla Mostra del cinema di Venezia. Il premio ottenuto con Ecce Bombo e il successivo editto contro la legge sul cinema, troppo restrittiva, avranno suscitato la curiosità del pubblico. Invece, no.
Il 24 settembre, su Raitre, Il sol dell'avvenire, il film più recente di Moretti, è stato seguito da 431.000 spettatori, ottenendo il 2,3% di share.Ecco i risultati dei personaggi di cui «tutti parlano». «Tutti» chi? Boh.
oggi scopriamo un ennesimo magnamagna...
me lo spieghi perché non ti vergogni? almeno un po', dai...
Scusa, perche' si dovrebbe portare livore per tre FLOP.?
Solito commento pieno di niente
Salud
Non e' per tutti quello che affermi, un po' come fare di tutta l'erba un fascio.
le cariche create e manipolate da mani pulite in poi.........
Al festival di Venezia ha vinto il Leone d'argento - Gran premio della giuria per Sogni d'oro (1981), al Festival di Berlino ha vinto l'Orso d'argento, gran premio della giuria per La messa è finita (1986), mentre al Festival di Cannes ha vinto il Prix de la mise en scène per Caro diario (1994) e la Palma d'oro per La stanza del figlio. Veda lei
Eventi internazionali?
Del tipo ti piace vincere facile.
per "Il contrario della morte" e l'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura per La paranza dei bambini al Festival internazionale del cinema di Berlino. Le basta?
E lei ?
Diciamo dei rimedi naturali per conciliare il sonno.
È vero, anche io ho cambiato canale al film di Moretti ,ma non posso dimenticare la passeggiata in vespa per Roma. Ciò non toglie,caro Gnocchi, il ribrezzo che provo al sapere che 7 milioni di miei
" connazionali" assistono la sera ,da svariati anni, ad una indefinibile e raccapricciante affari tuoi cioè nostri
Sol dell'Avvenire: 6 milioni di incasso al cinema (un signor incasso per un film non commerciale)
Amadeus: record di ascolti per Sanremo (14milioni nell'ultima serata del 2024)
Saviano: oltre 10milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Tutti i fenomeni che offendono in queste pagine raggiungano questi numeri poi ne riparliamo
Vero ma le società di profitto tipo Discovery devono guadagnare e rientrare dei soldi che vengono investiti.
Non sono a capitale pubblico.
Se una trasmissione fa ascolti fa soldi, se invece no e' un passivo e quindi viene estromesso dal capitale.
Il passato anche se glorioso in questi casi non porta guadagno
Saviano: oltre 10milioni di copie vendute in tutto il mondo ?
Faletti,dico Faletti ne ha venduti il triplo(solo in Italia "Io uccido" primo libro,5 milioni di copie)
Ecco forse Amedeus,anche se il traino del festival sono i cantanti,non certo il presentatore
Bisogna essere bravi per fare film così inutili ...
Spero che Rai non riapra la porta
film che mettono allegria e non si piangono addosso.
inoltre non costano nulla a nessuno.