«Sbagliato vendere tutto a un solo azionista»

Finalmente Tabacci l’ha detto: niente Borsa

«Sbagliato vendere tutto a un solo azionista»

Basilio Rizzo, oltre che presidente del consiglio comunale, lei è anche azionista di Sea.
«Ho una azione. Una».
Dovesse servire per mantenere gli aeroporti della Lombardia in mano pubblica?
«Tranquilli, pronto a metterla a disposizione».
Lei e la sinistra siete sempre stati contro la vendita al privato delle società partecipate.
«Avessi potuto scegliere, non avrei certo venduto Sea e Serravalle. E, dovendo vendere, avrei venduto in un momento migliore».
Perché tutta questa fretta?
«Perché mancano dei soldi al bilancio del Comune e bisogna rispettare il Patto di stabilità».
Si dice che Palazzo Marino potrebbe spostare i pagamenti ai fornitori di qualche mese e vendere col mercato più allegro.
«Lo escludo, questo non si fa».
E sforare il Patto di stabilità?
«Assolutamente no. Per tre motivi: perché la legge si rispetta, perché Milano in un momento difficile deve dare l’esempio e perché se non lo rispettassimo l’anno prossimo dalla Stato arriverebbero 4-500 milioni in meno per i servizi ai milanesi».
Che dice della vendita a pacchetto di Sea più Serravalle?
«Non è la soluzione che preferisco. Non mi piace che si venda in blocco a un unico azionista».
E cosa si poteva fare?
«Meglio l’azionariato diffuso».
Cosa le piace?
«Il prezzo. Trovo che contemperi l’esigenza di ottenere i soldi per rispettare il Patto di stabilità con il dovere di non svendere le nostre quote. È assolutamente un momento sbagliato per vendere, ma siamo obbligati a farlo».
Il Comune deve mantenere il 51 per cento?
«Non si scenda assolutamente. In tutto il mondo gli aeroporti sono controllati dal pubblico. Il Comune deve controllare il piano industriale, difendendo i lavoratori e il territorio».
Allora niente Borsa.
«Finalmente lo ha detto chiaramente anche l’assessore Bruno Tabacci».
È un bando fatto apposta per il fondo F2i di Vito Gamberale?
«Si sono messi molti paletti.

Ma bisogna difendere la democrazia».
La democrazia?
«È giusto che chi compra abbia diritto a due membri nel consiglio di amministrazione, mentre chi ha vinto le elezioni si debba tenere il vecchio cda senza poter partecipare alle decisioni?».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica