Chiusura contrastata per Piazza Affari con il Mibtel che ha perso lo 0,15% e lo S&P Mib che è invece salito dello 0,11%. Milano ha risentito, così come le altre principali piazze europee, dei sempre maggiori timori per unentrata in recessione delleconomia Usa. Riesce però ad aginare la tensione che in Asia ha portato a una pioggia di vendite: Tokio ha perso il 3,25%, peggio ha fatto Hong Kong (meno 5,3%) ma sopratutto Shangai (meno 7%). Quanto allItalia fra le blue chips bene Fiat che ha chiuso in rialzo del 2,84%. In forte difficoltà invece i titoli del comparto cementiero. Hanno infatti chiuso in forte ribasso Italcementi (meno 4,81%), Buzzi Unicem (meno 3,53%) e Impregilo (meno 3,27%). In forte ribasso anche Luxottica che ha perso il 4,59%, paga dunque lo scotto della sua forte esposizione al mercato americano. Tra i bancari rialzo per Intesa Sanpaolo (più 1,48%), Unicredit (più 1,22%) e Banco Popolare (più 0,80%). In ribasso Alitalia che ha perso l1,64%, risentendo del nervosismo degli investitori sullesito finale delle trattative con Air France alla luce della crisi di governo. In Francia con il Cac che ha ceduto lo 0,61%, continua il forte ribasso per SocGen (meno 3,4%), in ribasso anche Lafarge (meno 4,97%), Air France (meno 1,74%) ed Eads (meno 2,12%). A Francoforte mentre il Dax scende dello 0,26%, ha chiuso in netto rialzo Deutsche Boerse (più 4,04%).
A Londra, Ftse in ribasso dell1,36%, infine segno negativo per British Airways (meno 1,34%). Wall Street resta volatile ma riesce a portarsi in terreno positivo con il Dow a più 1,45%% e il Nasdaq più 0,92%. Bene le banche con JPMorgan (più 2,41%). Male invece McDonalds (meno 6,9%).Scende lAsia, lEuropa tiene
In ribasso Alitalia e Luxottica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.