
Il 2 agosto 2027 il cielo offrirà uno degli spettacoli astronomici più straordinari del secolo: un’eclissi solare totale che durerà ben 6 minuti e 23 secondi. Un evento raro, affascinante e visibile in gran parte del bacino del Mediterraneo, con un’oscurità mai così prolungata che non si ripeterà prima del 2114.
Un’eclissi da record: perché durerà così tanto
L’eccezionale durata della totalità è il risultato di una combinazione astronomica quasi perfetta: la Terra sarà all’afelio (cioè nel punto più lontano dal Sole), la Luna al perigeo (più vicina alla Terra, quindi visivamente più grande), e l’ombra percorrerà una traiettoria quasi equatoriale, rallentandosi. Queste condizioni renderanno possibile una fase di buio completa molto più lunga rispetto alla media delle eclissi solari, che solitamente non supera i 3 minuti.
Il percorso dell’ombra: da Gibilterra al Mar Rosso
L’eclissi inizierà sopra l’Atlantico e attraverserà lo Stretto di Gibilterra, toccando Spagna, Marocco, Libia, Egitto e l’Arabia Saudita, per terminare nell’Oceano Indiano. Tra le località che assisteranno all’oscuramento totale:
- Cadice e Malaga (Spagna): oltre 4 minuti di buio;
- Tangeri e Tetouan (Marocco): nella fascia centrale dell’eclissi;
- Bengasi (Libia): circa 5 minuti di oscurità;
- Luxor (Egitto): massimo picco con 6 minuti e 23 secondi;
- Gedda e La Mecca (Arabia Saudita): piena visibilità;
- Somalia e Yemen: tra le ultime a essere raggiunte dall’ombra.
Anche in Italia, l’eclissi sarà visibile parzialmente, soprattutto nelle regioni meridionali e a Lampedusa, che si troverà molto vicina alla fascia totale.
Un’occasione globale tra scienza, cultura e turismo
L’eclissi del 2027 sarà molto più di un evento astronomico: milioni di persone si ritroveranno a osservare lo stesso punto del cielo, tra emozione e meraviglia. Diverse iniziative sono già in programma:
- A Luxor, l’evento sarà trasmesso in diretta dai templi di Karnak;
- A Cadice, in Spagna, sono previsti laboratori scientifici per studenti;
- In Arabia Saudita, si organizzeranno pacchetti di astroturismo;
- Alcune compagnie aeree stanno già pianificando voli speciali per seguire l’ombra in volo.
L’eclissi sarà anche occasione per valorizzare il patrimonio culturale e naturale dei Paesi coinvolti.
Come prepararsi per l’eclissi totale
Per chi desidera vivere l’esperienza dal vivo, sarà importante pianificare in anticipo. Ecco alcuni consigli degli esperti:
- Prenotare con largo anticipo alloggi e trasporti, soprattutto a Luxor e Gedda;
- Usare occhiali certificati ISO 12312-2 per proteggere gli occhi;
- Arrivare con almeno 24 ore di anticipo nei luoghi d’osservazione;
- Portare acqua, crema solare e un cappello: l’evento avverrà in zone molto calde;
Osservare con attenzione la penombra prima della totalità, che può mostrare variazioni di luce, calo della temperatura e reazioni insolite della natura.
Un fenomeno che affascina l’umanità da millenni
Le eclissi solari hanno lasciato un segno nella storia umana, dalle cronache babilonesi del 1375 a.C.
fino al Vangelo che racconta l’oscurità durante la crocifissione di Gesù. L’eclissi del 2027 si aggiungerà a questa lunga tradizione, unendo scienza e spiritualità in un unico, spettacolare momento. Il consiglio? Prepararsi fin da ora. La prossima così lunga sarà tra quasi 90 anni.