Una sintesi tra carità e competenza, perché fare lelemosina è importante ma non basta, bisogna che la carità entri nelle opere per animarle da dentro. È la proposta del cardinale Angelo Scola in occasione della giornata ambrosiana della Caritas, che Milano celebra oggi. «Lascolto implica una sintesi tra carità e competenza. Nellarmonico concorso di questi due fattori si è sempre espresso il genio delle opere di carità della Chiesa» ricorda larcivescovo.
Il tema è stato al centro di un convegno ospitato presso il centro Cardinal Schuster, dal titolo «Con i poveri verso la terra promessa», al quale hanno partecipato cinquecento persone, esponenti delle 850 Caritas parrocchiali, dei 300 centri dascolto e del sistema di servizi e cooperative che fanno capo alla Caritas ambrosiana. Ad approfondire il tema delle prospettive pedagogiche della Caritas e delleducazione alla vita buona del Vangelo è monsignor Franco Giulio Brambilla, presidente della Facoltà teologica dellItalia settentrionale. «Non è più possibile immaginare lanimazione alla carità come una protesi delle comunità cristiane, delegata ad alcuni specialisti della carità» sintetizza Brambilla.
Scola, nella lettera a tutti coloro che sono impegnati nei più diversi modi nelle Caritas, sottolinea il momento difficile: «Viviamo una stagione di grande travaglio, segnata da gravi contraddizioni: aumentano i bisogni, nuove forme di povertà si affacciano, crescono sempre più le situazioni di emergenza che chiedono risposte. In questo contesto la tentazione può essere quella di limitarsi ad una necessaria ma insufficiente distribuzione di beni materiali».
Scola scrive ai volontari della Caritas: «Mettiamo insieme carità e competenza»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.