nostro inviato a Lecce
AllUniversità del Salento per imbarazzo lhanno fatto entrare da un ingresso secondario. Bisognava evitare che Renato Curcio passasse davanti allaula magna dedicata ad Aldo Moro prima di entrare appena poco più in là, sempre al primo piano, nella sala Ferrari gremita di 150 tra studenti, anarchici attempati ed ex galeotti o «compagni detenuti». Tutti intrattenuti per tre ore sulla Polis vista da Curcio, sul pianeta carcere analizzato dallormai sessantacinquenne fondatore delle Brigate Rosse. Del movimento che firmò appunto la strage di via Fani e lesecuzione dello statista democristiano Moro. Ma Curcio dopo 28 anni di carcere, ora libero non si scompone: «Laula a Moro? - riflette - non mi provoca un motto né di polemica né di rancore. Il terrorismo ha coinvolto 5mila persone, ha avuto molte persone uccise, Moro da un lato e altre vittime dallaltra. Bisogna capire perché ci sono state, indurci a una pacata riflessione sulle dinamiche sociali che lhanno generato».
Insomma, nessuna parola di condanna. Nemmeno per gli omicidi più recenti, Marco Biagi e Massimo DAntona, nemmeno per le follie dellultima generazione assassina, quella di Nadia Desdemona Lioce: «Non esprimo giudizi sui personaggi della lotta armata. Quello che accadde dopo lo scioglimento delle Br non ha più continuità con le nostre azioni». E allora perché non prendere le distanze? «Vengo da una famiglia valdese - spiega - labiura non è un modo serio per affrontare le questioni e i valdesi lhanno pagata con diverse gole tagliate». E si fa piccolo piccolo: «Cattivo maestro io? Non so se sono un maestro, nemmeno se sono buono o cattivo. Sono unimmagine sovradimensionata di una realtà più modesta. Altri mi hanno costruito come simbolo di un movimento più grande di me. Ero una piccola parte». Di chi è stata la colpa? Manco a dirlo, dei media.
Le fratture non si ricompongono. Non si volta pagina. Anzi, le tensioni si alimentano. Come le polemiche per larrivo di Curcio per presentare una ricerca sui carceri speciali. Una conferenza caldeggiata dal docente di sociologia delle religioni Piero Fumarola, consigliere damministrazione della cooperativa editoriale «Sensibili alle foglie» che vede Curcio direttore e che pubblica anche i testi di Fumarola. Come le critiche piovute sul rettore Oronzo Limone che ha aperto le porte allex brigatista: «Non cè alcunché di cui vergognarsi in nome della libertà di espressione».
Sarà. Sino ai momenti di tensione appena Curcio prende il microfono. Un gruppo di studenti di Azione Giovani è entrato in aula con i tricolori. Protesta senza simboli contro la presenza del «cattivo maestro» nella loro Università. Spintoni, coretti, hanno ricevuto qualche sputo, a un giovane viene strappata la bandiera fino allintervento della Digos. Così ieri in aula sembrava di tornare indietro di trentanni. A sociologia dellUniversità di Trento con Mara Cagol che dalle Acli traghettava alla lotta armata. Curcio che arringa. Ventun applausi. Condanna il carcere: «Non ha mai rieducato nessuno, con i detenuti gestiti secondo logiche da smaltimento differenziato dei rifiuti».
Ricorda momenti epici come nel 1978 «Quando i detenuti non vollero il carcere dellAsinara e quindi lo buttiamo giù: chi fabbro chi muratore, dopo due giorni di rivolta era inagibile. Fu una mossa senza vittime, innocua che ebbe una risposta istituzionale abile e sottile: separare i detenuti politici dai non politici». A Trani va peggio: «È un carcere più moderno, non riescono a distruggerlo». Pazienza. Sino ai casi di tortura con e imprecisate «tecniche sui piedi». Processi? Pazienza. accontentiamoci dellunico condannato a Venezia che Curcio indica a esempio di una polizia aguzzina, di uno Stato infame e di un carcere che si trasforma in «istituzione infida» con larrivo dei pluripremiati pentiti. Bisogna poi chiudere i centri di prima accoglienza. Ovvio. Ma lidea più succosa, lunica poi a dividere la platea, riguarda il carcere duro per i mafiosi. Curcio è contrario allisolamento per tutti, Totò Riina compreso. Per lui sono tutti uguali. Tanto che «il 41 bis e la legge Gozzini hanno cambiato radicalmente il paradigma del diritto occidentale».
Quando qualcuno dal pubblico gli fa notare che su quelle leggi si battevano magistrati come Giovanni Falcone, Curcio svicola: «Ognuno ha le sue idee e le sue opinioni io vorrei una società in cui non ci sia più il carcere per nessuno ma è unutopia». Insomma, la Polis secondo Curcio è per ora rinviata. Sine die.
gianluigi.nuzzi@ilgiornale.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.