Roma«No al bavaglio». A Roma lhanno scritto su uno striscione, a Napoli, con il pomodoro, su una pizza. Sì, una vera pizza, una margherita con il bordo alto, la bufala di Aversa e il basilico. Lhanno esposta in piazza Trento e Trieste, lhanno portata un po in giro e poi ovviamente se la sono mangiata. A Piazza Navona invece vogliono mangiarsi Patrizia DAddario che, non invitata, si presenta alla manifestazione contro la legge sulle intercettazioni. Foto, sorrisi, capelli al vento, sobrio tailleur nero, finché, dietro il palco, non riesce a intercettare i giornalisti e a pubblicizzare il suo secondo libro, fresco fresco di stampa.
«No, nessuna pubblicità - spiega - sono qui per difendere il vostro lavoro e la vostra libertà. Del resto questa legge riguarda anche me. Se fosse già stata in vigore, voi sareste in carcere e la mia verità non sarebbe mai venuta fuori. Io licona del corteo? Sarei felice di esserlo. Io in politica, con Di Pietro? Sono molto impegnata a difendermi da chi mi ha infangata, ma, semmai, perché no?».
Furibondi gli organizzatori: la presenza della signorina bionda può effettivamente mandare tutto in vacca. «Mi sembra davvero eccessivo che una escort sia venuta qui nel retropalco per farsi la sua conferenza stampa - sbotta Benedetta Buccellato, dellAssociazione teatro italiano -, reclamizza il suo libro in una manifestazione per la dignità della cultura. Lei non è una scrittrice, è una escort. Mi denunci pure, ma io la chiamo così». Fischi, proteste, pure qualche pernacchia per la DAddario, nonostante la sua timida autodifesa: «Non credo che quella signora avrebbe mai il coraggio che ho avuto io a raccontare la verità a un magistrato». Altri fischi. «Fanno bene a contestarla - è il commento di Roberto Natale, presidente della Fnsi -, qui da noi non è per nulla gradita. Il nostro è un appuntamento aperto, non cè servizio dordine, ma cè chi vuole speculare. Questa non è la piazza della DAddario». Indignato Enzo Carra: «Sono qui per la libertà di informazione e trovo davvero squalificante che un evento così importante e imponente venisse monopolizzato dal protagonismo della signorina DAddario. Bene Natale, meno i colleghi che lhanno intervistata». Rosy Bindi è più comprensiva: «Che volete farci, siamo un Paese libero... E poi chi ascolta è in grado di valutare i singoli interventi».
Sul palco tocca a Tiziana Ferrario, Tg1, aprire la manifestazione leggendo larticolo 21 della Costituzione e moderare gli interventi. Sotto, un caleidoscopio multicolor di associazioni: il Popolo Viola, la Valigia Blu, le Agende Rosse, giornalisti, addetti ai lavori, ma anche attori, scrittori, registi, Vip, sindacati di polizia. Tanti soprattutto i politici del centrosinistra: Walter Veltroni, Enrico Letta, Anna Finocchiaro, Piero Fassino, Fausto Bertinotti, Oliviero Diliberto. Cè pure Antonio Di Pietro, particolarmente bellicoso: «Siamo pronti ad occupare la Camera contro il disegno di legge. Fissare lesame ad agosto è una truffa, un raggiro per bypassare la ribellione dellopinione pubblica che in estate è in ferie».
Arriva la solidarietà dellAnm e della Cgil. Parla Franco Siddi, segretario della Fnsi: «La libertà è soprattutto conoscenza, non ci rendiamo conto dei rischi che corriamo. Se sarà il caso, ricorreremo alla Corte europea per i diritti delluomo». Si collega telefonicamente Dario Fo: «Berlusconi è in difficoltà, sta perdendo colpi. Non insultiamolo, ignoriamolo». Interviene la cantante Fiorella Mannoia: «Anche il centrodestra dovrebbe bloccare questa legge vergognosa». Prendono la parola la mamma di Federico Aldovrandi e la sorella di Stefano Cucchi: «Se non avessimo fatto pubblicare le foto e gli atti, i due casi sarebbero stati archiviati».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.