E se noi fossimo loro? Se gli Stati Uniti dAfrica fossero la nazione del progresso e lEuropa un posto dove vivono solo diseredati dalla pelle bianca e malata? E se Maya, figlia di una facoltosa famiglia eritrea, scoprisse di essere stata adottata e decidesse di ritrovare le proprie origini in un lungo viaggio verso Parigi? Abdourahman Waberi, natali a Gibuti, residenza in Francia, racconta tutto questo ne «Gli Stati Uniti dAfrica» (Morellini editore), presentato venerdì scorso a Milano.
Spiega: «Nel mio romanzo dimostro che qualsiasi situazione di egemonia, bianca o nera, è destinata a comportarsi allo stesso modo: ogni società vincente si regge sullesclusione del resto. I milioni di euro elargiti allAfrica dal G8? Non sempre gli aiuti sono utili: non stimolano il progresso. Finanziare progetti culturali mirati è molto meglio».
Le società e le egemonie culturali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.